Al pari di quanto accade con smartphone e tablet, può senz’altro essere utile catturare l’istantanea della scherma del PC. Le ragioni possono essere numerose, come ad esempio aiutare a far comprendere la presenza di un eventuale problema. L’operazione è molto semplice poiché esiste la funzione chiamata Cattura schermo. In buona sostanza si tratta di scattare una fotografia al monitor e l’immagine restituita può essere trattata come un qualunque file JPG a proprio uso e consumo. Non occorre installare alcun software e la procedura può essere eseguita anche sui nuovi computer su cui è stato installato il nuovo sistema operativo Windows 10.
E allora, come fare per catturare la schermata del computer. Il primo metodo è certamente il più semplice. Visualizziamo sul monitor la schermata da catturare e premiamo il tasto Stamp. Dopodiché apriamo un qualunque programma per la gestione di immagini, come Paint, e scegliamo Incolla ovvero la combinazione di tasti Ctrl+V e il gioco è fatto. Ma non si tratta dell’unica strada. Se anziché tutto lo schermo, interessa catturare solo il contenuto della finestra attiva, come la schermata del browser aperta sul desktop, occorre schiacciare i contemporanea i tasti Alt+Stamp. A quel punto, incollare l’immagini in Paint, al pari di quanto fatto in precedenza.
Non è tutto. Per catturare solo una parte dello schermo, sia esso un rettangolo predefinito o un formato libero, viene in aiuto l’assistente vocale Cortana, anche in italiano, in Windows 10. Basta cercare lo Strumento di cattura: è piccolo ma molto utile e consente di impostare un ritardo nella cattura delle immagini e accedere a opzioni supplementari oltre a quelle di base.
Infine, se non vogliamo passare attraverso un software grafico, da Paint a Gimp passando per PhotoShop, e preferiamo salvare la schermata direttamente, è sufficiente premere i tasti Windows+Stamp. In questo caso l’immagine viene salvata in automatico nella cartelle Screenshot in Immagini.