Anche il nuovo sistema operativo per Mac è caratterizzato da qualche problema di troppo. E adesso Apple corre ai ripari con lo sviluppo di un aggiornamento, ancora in versione beta. Dalla lettura del changelog ufficiale della release 10.12.1 e in attesa della versione finale, viene fuori come si tratta di un update correttivo chiamato a riparare i bug ufficialmente confermati dai laboratori di Cupertino e a innalzare il livello di sicurezza. Non solo, ma ecco la modalità Ritratto, la stessa che sarà introdotta sui dispositivi mobile (per ora solo sul nuovo iPhone 7 Plus) con l’aggiornamento iOS 10.1, anch’esso ancora nella fase beta pubblica.
Come abbiamo visto in maniera approfondita in questa pagina, sono diverse le segnalazioni di problemi sul corretto funzionamento del MacSierra, compatibile con tutti i MacBook e gli iMac di fine 2009 e successivi, con tutti i MacBook Air, MacBook Pro, Mac mini, Mac Pro dal 2010 e successivi. Si va da quelli riscontrati nella fase di installazione all’instabilità della connettività Wi-Fi, rispetto a cui c’è chi adesso suggerisce di resettare le impostazioni della scheda wireless in tre passaggi.
In prima battuta aprire il Finder e raggiungere la cartella -> Libreria -> Preferences -> SystemConfiguration. Quindi cancellare i file om.apple.airport.preferences.plist, com.apple.network.identification.plist. com.apple.wifi.message-tracer.plist. NetworkInterfaces.plist. preferences.plist. L’operazione comporterà la perdita delle password Wi-Fi salvate. Infine riavviare il Mac e provate a riconnettervi
Ci sono anche nuove difficoltà riscontrate in questi primi giorni di utilizzo, come l’impossibilità di avviare le applicazioni perché “danneggiate”. In questo caso, la soluzione più comune è quella di aggiornare l’app e, solo in seconda battuta, svuotare la cache. Per farlo occorre scegliere la voce di menu Vai e quindi seguire il percorso Computer -> Macintosh HD -> Libreria -> Caches.
Sono poi stati lamentati problemi anche in relazione al collegamento di un dispositivo Bluetooth al Mac in seguito all’installazione del MacOS Sierra. Le soluzioni suggerite dagli utenti nel forum ufficiale del sito della società di Cupertino vanno in due direzioni. La prima è di lasciare scaricare le batterie delle cuffie Bluetooth, ad esempio, e riavviare la connessione. Spesso si è rivelata una mossa vincente. La seconda è di cercare aggiornamento del firmware. Infine, altre difficoltà segnalate tirano in ballo lo scanner Fujitsu Scan Snap e il mouse Logitech.
Non ho avuto problemi grossi per l’installazione di Sierra sul mio imac. Qualche problema è arrivato dopo:
Il computer non cerca più automaticamente la rete wifi.
Il computer non si spegne più. Lo devo spegnere ogni volta tenendo premuto il pulsante di accensione. Ci sono delle soluzioni?
anche io non riesco più a spegnere o meglio ci mette un sacco
A me invece non carica più le pagine web dicendo che c’è un errore del server. Solo provando più volte allora le carica. Inoltre dalla modalità stand by si riaccende da solo.
ciao io invece ho grossi problemi con messaggi e mail…Handoff è andato completamente…il mac suona circa 20 minuti dopo. Ma quello che preoccupa di piu sono le ventole che continuano a girare…
Io ho problemi con Citrix, pur avendo aggiornato l’app, spesso va in crash…
Io con Archicad. .installato per non aver più problemi invece un disastro. .che delusione
Devo segnalare, con tristezza, che l’aggiornamento di Sierra ha portato solo problemi: ho un discreto numero di Mac di tutti i tipi (10, si va dal MC book Pro ad iphone ipad e iMac) e gli errori sono innumerevoli, dal mancato riconoscimento della stampante che fino al giorno prima non aveva problemi, alla sostituzione testo che non funzione più, come non funziona “Usa maiuscole automaticamente”; Siri non sempre funziona, touch id su iPad non funziona sempre, il consumo delle batterie su Mc Book Pro è visibilmente accelerato, e così via…per chi come me li usa per lavoro Sierra è stata solo una involuzione…contattato Apple e il Dipartimento Specialistico, ma si sono arresi anche loro di fronte all’ evidenza, e questo la dice lunga…