L’iOS 10 jailbreak è realtà. A darne dimostrazione è un hacker italiano, Luca Todesco, meglio conosciuto come qwertyoruiop, che ha fornito la dimostrazione pubblica dell’exploit sul nuovo iPhone 7. Nulla di nuovo, in realtà, poiché aveva fatto lo stesso in occasione di una delle tante versioni beta della major release rilasciate dai laboratori della società di Cupertino. Apple non ha evidentemente riparato la falla sfruttata dal giovane programmatore. Tuttavia qwertyoruiop ha deciso di non rivelare i dettagli ovvero di non mettere a disposizione il tool di sblocco fino a quando l’azienda della mela morsicata non avrà terminato lo sviluppo dell’iOS 10.1, ora in versione beta pubblica.

O meglio, ha spiegato al sito Motherboard che il suo jailbreak iOS 10 rimarrà fermo in un cassetto finché Apple non individuerà le vulnerabilità da lui sfruttate e rilascerà un update correttivo. Si ricorda che è ancora possibile di eseguire il downgrade al precedente iOS 9.3.5, ultima versione sviluppata nei laboratori di Cupertino. Nel caso di upgrade, infatti, si perdono inevitabilmente gli effetti del jailbreak.

Oltre che da iPhone 7 e iPhone 7 Plus, l’iOS 10 è supportato su iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione. Per verificare manualmente la presenza di novità dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali > Aggiornamento Software > Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Dalle parole del giovane hacker italiano (si ricorda che il jailbreak è una procedura legale anche se invalida la garanzia del prodotto sbloccato) emerge una certa cautela in un periodo in cui ogni occasione è buona per puntare l’indice contro il sistema di sicurezza di Apple. L’ultimo caso di cronaca tira in ballo le tremila foto private, sottratte da un archivio online e pronte a essere immesse (o vendute) sul web. Anche Pippa Middleton, sorella di Catherine, duchessa di Cambridge e moglie del principe William, finisce nel mirino degli hacker, vittima di un tentativo di ricatto e di un’intrusione nella privacy. Stando alle rivelazioni del Sun, pirati informatici sarebbero penetrati nel suo iCloud, database personale dei suoi dispositivi Apple, rubando migliaia di immagini per provare poi a estorcerle del denaro. E, aggiunge il Guardian, fra le foto ve ne sono anche della famiglia di Kate e William, dei principini George e Charlotte. Sulla vicenda indaga ora la polizia britannica.

Articolo precedenteCome fare per catturare la schermata del computer
Prossimo articoloFIFA 17: problemi, errori, bug, limiti e soluzioni. Già attesa di patch, DLC e aggiornamenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome