Senza dubbio è meno performante della versione concreta, ma il Microsoft Surface Lite intende comunque ritagliarsi uno spazio in un mercato sempre più affollato, facendo leva anche su impegno di spesa meno oneroso per gli utenti. Non c’è ancora una data annunciata di messa a scaffale, ma le prime voci sulle caratteristiche tecniche del 2-in-1, un po’ tablet e un po’ notebook iniziano. A iniziare da quelle che immaginano la presenza dei processori Pentium Gold e Pentium Silver, meno performanti dei chip Core i3, Core i5 e Core i7 del Microsoft Surface Pro 2017. Di più: il display da 10 pollici in formato 3:2 del Microsoft Surface Lite dovrebbe basarsi sulla tecnologia PixelSense e a bordo dovrebbe essere spazio per il sistema operativo Windows 10 Pro a 64 Bit. I due accessori principali saranno la Surface Pen e la tastiera TypeCover.
Differenze con Microsoft Surface Pro 2017
Si ricomincia allora Surface Pro 2017 (in attesa del Surface Pro 6, calendarizzato per il prossimo anno) ovvero un concentrato di tecnologia chassis in magnesio sottile 8,45 millimetri e dal peso di 786 grammi che incornicia lo schemo Pixel Sense da 12,3 pollici con risoluzione pari a 2.736 x 1.824 pixel, densità di 267 ppi e proporzioni 3:2. Il terminale balza subito all’occhio per la rotondità dei bordi in ottica ergonomia ovvero quando l’esperienza d’uso passa da laptop a tablet. Dettaglio solo apparentemente in secondo piano, la chiusura (e l’apertura) non è più a scatto, dando così l’impressione di una maggiore resistenza.
Grazie alla cover con tasti Microsoft Surface Pro Type inclusa e alla Surface Pen opzionale è possibile scrivere, disegnare e prendere appunti in mobilità, sfruttando la potenza messa a disposizione dal processoredi settima generazione Intel Core i3, Core i5 e Core i7 con 4 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione e la connettività Wi-Fi ac, Bluetooth 4.0 e USB 3.0. Equipaggiato di default con sistema operativo Windows 10 Creators Update (ma aggiornabile alle più recenti versioni del software), a bordo del nuovo Surface Pro trova spazio una batteria in grado di assicurare oltre 13 ore di autonomia. Ci sono anche una fotocamera da 8 megapixel in grado di registrare filmati HD a 1080p e una videocamera da 5 megapixel.
In dotazione lettore di schede microSDXC, mini DisplayPort e il tradizionale jack per cuffie da 3,5 millimetri. I prezzi di listino (ma adesso sono il livello medio dei costi è calato) variano in base alla configurazione scelta ed esattamente: Surface Pro Core m3 con 4 GB di RAM e 128 GB di storage di tipo SSD a 959 euro; Surface Pro Core i5 con 4 GB di RAM e 128 GB di storage di tipo SSD a 1.169 euro; Surface Pro Core i5 con 8 GB di RAM e 256 GB di storage di tipo SSD a 1.499 euro; Surface Pro Core i7 con 8 GB di RAM e 256 GB di storage di tipo SSD a 1.829 euro; Surface Pro Core i7 con 16 GB di RAM e 512 GB di storage di tipo SSD a 2.549 euro; Surface Pro Core i7 con 16 GB di RAM e 1 TB di storage di tipo SSD a 3.149 euro.