Il settore degli smartwatch sta diventando sempre più importante in termini di vendite e di interesse dei consumator. E appare quindi scontato che anche un marchio famoso come Fossil si sia cimentato con la creazione della linea Q che si arricchisce di nuovi modelli dotati di varie funzioni. Non solo brand tecnologici, dunque, ma anche aziende più tradizionali ovvero che hanno costruito il loro successo e la loro fame nel comparto degli orologii. I dispositivi di Fossil sono equipaggiati con tecnologia Wear OS di Google e sono in grado di semplificare molti aspetti della quotidianità, quasi che fossero dei veri e propri assistenti digitali da tenere allacciati al polso.
Nuova generazione di orologi touchscreen
Non mancano il monitoraggio del battito cardiaco, NFC (Near Field Communication) per effettuare pagamenti in mobilità, GPS integrato e l’impermeabilità per gli allenamenti di nuoto. Anche i tempi di ricarica degli smartwatch Fossil sono stati ottimizzati e un’ora è adesso sufficiente per garantia autonomia per una giornata. Il monitoraggio del battito cardiaco è una valida soluzione per gli sportivi, che si tratti di una corsa all’aria aperta o di un allenamento in palestra, è possibile tenere sotto controllo il battito cardiaco durante gli esercizi registrati con Google Fit. Lo standard NFC permette di effettuare pagamenti con Google Pay.
Infine è stato integrato anche il GPS che permette di monitorare camminate, corse, escursioni, tragitti in bicicletta tramite Google Fit e app di fitness di terze parti e senza bisogno del telefono. Prezzi a partire da 279 euro.
Samsung Galaxy Watch per lo sport
Disponibile nei formati da 42mm e 46mm, il Galaxy Watch è il nuovo smartwatch di Samsung col sistema proprietario Tizen, a dimostrazione della volontà della società sudcoreana di investire in questo segmento di mercato. Essendo più parsimonioso nei consumi rispetto a Wear OS, gli consente di garantire un’autonomia superiore ai classici due giorni degli altri smartwatch e ha tante funzioni per il fitness. Di contro ha meno app e usa Bixby al posto dell’assistente Google. Per il modello più piccolo c’è anche una versione Rose Gold dedicata al pubblico femminile. Per il futuro è prevista anche una versione che consentirà di effettuare le telefonate senza smartphone.