Il nuovo modello che Oppo ha chiamato Find X è caratterizzato da un design davvero senza bordi e con i sensori nascosti. Find X è dotato di uno schermo curvo panoramico realizzato con tecnologia COP (Chip on Plastic). Si tratta di un display Amoled da 6,4 pollici con una risoluzione di 2.340 x 1.080 pixel. La sua particolarità è la struttura a scorrimento che nasconde al suo interno sensori e fotocamera che viene subito estratta nella sezione superiore a scorrimento quando dobbiamo fotografare. Find X monta una fotocamera frontale da 25 megapixel e due fotocamere posteriori da 20 megapixel e 16 megapixel. Il dispositivo è dotato di sistema operativo ColorOS 5.1, basato su Android 8.1 Oreo ed è dotato di processore Snapdragon 845 con GPU Adreno 630, 8 GB di memoria RAM e una memoria interna di 256 GB, la batteria invece è da 3.400 mAh. Oppo Find X è disponibile al prezzo di 999 euro.

Xiaomi Mi 8

Dotato del potente Snapdragon 845 e processore grafico Adreno 630, doppia fotocamera AI da 12 MP e GPS a doppia frequenza è arrivato in Italia anche l’atteso modello Mi 8 disponibile in due versioni: 6 GB e 64 GB a 529 euro e 6 GB e 128 GB a 579 euro. Processore e GPU sono in grado di gestire le applicazioni più esigenti e impegnative, inclusi gli ultimi giochi 3D. La batteria da 3.400 mAh unita alla ricarica veloce Qualcomm Quick Charge 4+ evita di rimanere con lo smartphone scarico nei momenti più importanti. Il display scelto da Xiaomi è un Amoled FHD+ da 6,21 pollici con risoluzione di 2.248 x 1.080 pixel. Il dispositivo è dotato di funzione Always-On che consente la visualizzazione di notifiche specifiche quando la modalità sleep è attivata.

Il design del telefono è ben fatto e ricercato ed è dotato di un pannello posteriore in vetro curvo ai quattro lati, telaio in alluminio aeronautico. Oltre alla doppia fotocamera posteriore Mi 8 ha una fotocamera frontale da 20 megapixel che utilizza la tecnologia pixel binning, che combina le informazioni di quattro pixel in un unico grande pixel da per foto ancora più chiare in condizioni di scarsa illuminazione.

Sony Xperia XZ3

Il nuovo top di gamma offre un display QHD+ HDR Oledda 6 pollici in formato 18:9 con tecnologia Bravia Oled. Il design è curato nei dettagli e la sottile cornice in alluminio garantisce una buona impugnatura. Il vetro del display e rivestito di resistente Corning Gorilla Glass 5 e tutta la struttura ha una certificazione IP65-IP68 che non gli fa temere gli schizzi d’acqua. Lo smartphone è disponibile in tre colori con finiture: Black, White Silver e Forest Green. Interessante la sezione fotografica con una fotocamera posteriore Motion Eye da 19 megapixel e la fotocamera frontale da 13 megapixel. Lo smartphone è dotato di Smart launch con IA che attiva la fotocamera quando il telefono è posizionato in modalità panoramica, consentendo di cogliere l’attimo perfetto per lo scatto. Il processore è il performante Snapdragon 845. Xperia XZ3 è tra i primi dispositivi a integrare l’ultima release del sistema operativo Google: Android 9 Pie.

Articolo precedenteCome fare per restare sempre aggiornati con Google News sullo smartphone
Prossimo articoloBatteria e prestazioni iPhone, ecco perché Apple è stata condannata

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome