La coppia del 2019 è composta da Samsung per la parte hardware e da Microsoft per quella software con il sistema operativo Windows 10. Il risultato sono due nuovi laptop ufficialmente presentati al Ces 2019 di Las Vegas. Da una parte c’è il Notebook Flash, modello entry level e pensato per un utilizzo meno impegnativo. Dalla sua ci sono infatti il processore Intel Celeron N4000 con 4 GB di RAM e 64 GB di storage. Acquistabile dal 15 gennaio, il prezzo di listino dovrebbe aggirarsi intorno a 350 euro. Si sale di livello con Notebook 9 Pro, anche perché Samsung ha realizzato questo nuovo laptop per l’utilizzo professionale.
Display da 13 pollici touchscreen, tastiera retroilluminata e possibilità di convertirlo in tablet con tanto di penna digitale per l’interazione, la multinazionale sudcoreana si è per ora limitata a rivelare la presenza di 256 GB di memoria a stato solido, di una GPU Intel integrata e di 8 GB di RAM. Nessun dettaglio è stato rivelato sul processore, ma si sa che il laptop è equipaggiato con due porte Thunderbolt 3, una porta USB-C port e uno slot per microSD. A differenza del Notebook Flash, non è stata resa nota la data di uscita (così come il prezzo di listino) del Notebook 9 Pro.
Quali novità al Ces 2019
La linea guida al Ces 2019 è quella dell’intelligenza artificiale, filo conduttore dei principali produttori hi-tech. E lo èa iniziare dalle TV. Al Ces 2019 sono attesi maxi televisori con immagini in formato 8K e dunque in ultra alta definizione. Un esempio? LG Z9, ma anche Samsung è pronta a recitare una ruolo di primo con la nuova generazione del modello The Wall con schermo in microLed, sempre controllabile con gli assistenti digitali. Google Assistant e Alexa hanno fatto solo da apripista alla creazione di una casa sempre più smart. Che lo sarà ancora di più al termine del Ces 2019 considerando che vedranno la luce innovazioni come il robot Foldimate che piega i vestiti dopo il bucato o lo spillatore di birra di LG.
Fari puntati anche su quella realtà aumentata e virtuale che, seppur gradualmente, sta cercando di farsi largo anche oltre Oculus e PlayStation Vr. Così come sulla robotica perché al Consumer electronics show 2019 di Las Vegas è stata già annunciata la presenza del giapponese Lovot, della startup Groove X, della Zoetic AI, della CLOi SuitBot di LG: tutti pronti a sorprendere con nuovi umanoidi. Non sono attesi fuochi d’artificio sul comparto smartphone. L’appuntamento è piuttosto con il successivo Mobile World Congress di Barcellona. Tuttavia questo palcoscenico diventa strategico per la presentazione di tecnologie innovative come gli schermi pieghevoli.