Con quella rilasciata da poche ore sono già tre le versioni beta del nuovo aggiornamento di sistema operativo iOS 12.1.3, a carattere prevalentemente correttivo di bug e problemi. In parallelo, l’azienda di Cupertino ha messo a disposizione le nuove release di prova watchOS 5.1.3 per Apple Watch e tvOS 12.1.2 per Apple TV. Inizialmente riservate ai soli sviluppatori, nel giro di pochissimi giorni saranno scaricabili e installabili da tutti. Cosa cambia nell’esperienza d’uso? Nella sostanza ben poco, proprio perché siamo davanti a un update pensata per la stabilità del software e dunque del dispositivo mobile che lo ha fatto proprio.
Oltre che i nuovi iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, anche iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3 sono compatibili con il nuovo aggiornamento iOS 12.1.3. In tutti i casi è possibile verificare manualmente la presenza dell’update seguendo il percorso, direttamente dal proprio dispositivo, Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa direttamente dal dispositivo oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.
Fine anno nel segno di nuovi aggiornamenti software per Apple con il rilascio di iOS 12.1.2 per iPhone e iPad. Il software sviluppato dalla società di Cupertino è stato pensato per la correzione di problemi individuati con le precedenti esperienze con gli update di sistema operativo, prima ancora che per introdurre nuovi servizi. Ecco allora che iOS 12.1.2 mette a posto alcuni bug, come quello relativo all’attivazione di eSIM sui nuovi smartphone iPhone XR, iPhone XS e iPhone XS Max e allo stesso tempo risolve il problema di connettività cellulare che ha coinvolto gli utenti in Turchia.
In precedenza sono state due le novità principali che il precedente aggiornamento di sistema operativo iOS 12.1.1 aveva portato con sé. La prima è il supporto alle eSIM per iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR. La seconda è la possibilità di scattare una Live Photo durante le videochiamate FaceTime, dando così la possibilità di catturare momenti personali e salvarli sullo smartphone. Basta che anche il secondo abbia attivato la funzione FaceTime Live Photo, seguendo il percorso Impostazioni -> FaceTime -> FaceTime Live Photo e il gioco è fatto. iOS 12.1.1 risolve quindi 5 problemi: innanzitutto quello per cui Face ID poteva risultare momentaneamente non disponibile e il bug che impediva ad alcuni utenti di scaricare i messaggi della segreteria visiva.