Il tedesco Michael Spehr è il primo medico che ha salvato un suo paziente da quando la nuova funzione dell’Apple Watch è arrivata in Europa. Lo ha raccontato al quotidiano Fankfurter Allgemein: «Mi ha mandato una mail specificando di essere ipocondriaco. Però lo smartwatch aveva rilevato un’anomalia e dunque aveva provato a farsi l’elettrocardiogramma da solo e mi ha girato il tracciato. Per sicurezza gliene ho fatto fare uno con lo strumento ospedaliero, e il tecnico alla fine mi ha detto: l’orologio ha ragione». Un test effettuato su 600 casi ha infatti rilevato un’attendibilità del 99,6% e promosso l’immediatezza.
Per avere la nuova funzione si scarica gli ultimi aggiornamenti sia sull’iPhone che su Apple Watch: l’elettrocardiogramma, disponibile solo sulla Serie 4, si effettua aprendo l’app sull’orologio e appoggiando il dito sulla corona digitale. App che funziona anche con le Serie 1, 2 e 3: in questo caso è comunque attivo il rilevamento di fibrillazioni atriali con immediato alert. Funzione per la salute a parte, Apple Watch non è il solo smartwatch presente sul mercato.
Asus VivoWatch. Anche Asus punta su un health tracker che fornisce un monitoraggio 24 ore su 24 della pressione sanguigna e un’analisi accurata dei principali parametri di salute: frequenza cardiaca, sonno, attività, esercizio e livello di stress. Monitora pure le performance di allenamento e ha una batteria da 28 giorni. Costa 199,90 euro
Samsung Galaxy Watch. Il Galaxy Watch Active di Samsung è in grado di capire automaticamente l’attività fisica che si sta facendo. Tra le funzioni salute c’è l’analisi del sonno e della sua qualità, nonché la gestione dei livelli di stress con apposite attività di respirazione. Ha un caricabatteria portatile per non restare senza energia. Costa 249 euro.
Huawei Watch GT. Lo smartwatch è disponibile il tre versioni (Active, Sport e Classic Edition) che arrivano fino a due settimane di autonomia se in modalità di utilizzo giornaliero intensivo. Prevede il monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno, di 90 minuti di esercizio a settimana e ovviamente la ricezione delle notifiche dei nuovi messaggi. Ha lo schermo Amoled e anche una versione elegante con cassa a 42 mm (anziché 46) che dura una settimana. Costa 249 euro (229 la versione Elegant).