Il 5G è un’infrastruttura strategica: se avvertiamo rischi dobbiamo avere una normativa che ci consente di bloccare qualsiasi azienda. È il vicepremier Luigi Di Maio a provare a rassicurare gli alleati statunitensi che avevano lanciato un pesante warning all’Italia e a tutta l’Europa sui rischi dell’ingresso delle aziende cinesi nel nuovo standard delle comunicazioni mobile di quinta generazione (5G).

E da Roma rilancia l’allarme il Garante per la privacy, Antonello Soro che, sentito dal Copasir, esprime preoccupazione per la presenza delle aziende cinesi in questo settore strategico, con i flussi informativi che inevitabilmente ne conseguono. Il Copasir sta svolgendo una serie di audizioni per approfondire il tema dei rischi di spionaggio determinati dal possibile affidamento ai colossi delle tlc cinesi di servizi 5G.

Le possibili applicazioni del 5G vanno dunque ben oltre la semplice navigazione web. La nuova tecnologia introduce tre novità principali: maggior velocità e dunque la possibilità di scaricare file di grandi dimensioni in tempi brevissimi, minor latenza ovvero tempi più brevi di attesa tra l’invio di una richiesta al server e la ricezione della risposta e la capacità di supportare la connessione contemporanea di molti più dispositivi.

Come le altre tecnologie di connessione cellulare, anche il 5G sfrutta un sistema di antenne terrestri che dividono il territorio in vari settori, dette celle, da cui comunicazioni cellulari, e inviano tramite onde radio.

Ogni cella, per funzionare, dovrà essere collegata a una dorsale di rete in fibra ottica, che permetta ai pacchetti dati e voce di giungere a destinazione nel minor tempo possibile. Come stabilito dal consorzio 3GPP, il 5G potrà funzionare sia al di sotto sia al di sopra della banda dei 6 GHz. Da sottolineare che il 5G richiede smartphone dedicati e quindi bisognerà rinnovare tutto il parco cellulari.

Tra smartphone super veloci, una casa sempre connessa, l’impatto del 5G nella vita di tutti i giorni sarà molto evidente. Tanto per capirci, il sistema di riscaldamento domestico percepirà la presenza di persone in cose e studierà le previsioni meteo calibrando le temperature e permettendo quindi un risparmio di spesa. Oppure il medico sarà sullo smartwatch e migliorerà la videosorveglianza.

Provando a scoprire alcune applicazioni pratiche e capire perché il 5G cambierà la vita di tutti i giorni, la maggiore disponibilità di banda per l’accesso a Internet consentirà di aumentare l’offerta di nuovi servizi anche in mobilità, potenziando per esempio la fruizione video o della cosiddetta realtà aumentata.

Articolo precedenteMercato digitale in Italia da 70 miliardi di euro. Trend e previsioni
Prossimo articoloMigliori smartwatch tra Asus VivoWatch, Samsung Galaxy Watch e Huawei Watch GT

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome