Cresce il mercato degli smartwatch, ma non è semplice facile e immediato, anche in questo mese di luglio 2016, riuscire a individuare i prodotti migliori ovvero quelli con il miglior rapporto tra prezzo e qualità. Passiamo in rassegna alcuni modelli.

LG G Watch R

LG G Watch RQuasi tutte le funzionalità passano per il touchscreen. I comandi vocali possono essere usati per mandare sms o per dare inizio alla navigazione. È anche possibile usarlo per operare da remoto sul telefono abbinato, senza il quale le funzionalità si riducono drasticamente. Non è possibile rispondere alle chiamate con l’orologio, perché non ci sono altoparlanti. Misura il battito solo in un dato istante e non consente di fare una media. A partire da 309,95 euro.

Sony Mobile Smartwatch 3

Sony Mobile Smartwatch 3Non ha la funzionalità della misurazione della frequenza cardiaca, utile per gli sportivi. Il sensore gps integrato funziona solo in combinazione con altri dispositivi hardware, ma non funziona con l’app Google Fit. Solo 2 app di fitness su 5 usano il gps in modo corretto, ma con scarsa precisione, facendo crollare la durata della batteria a circa 3 ore. Si ricarica tramite caricatore standard micro-usb. A partire da 142 euro.

Pebble Steel

Pebble SteelL’uso in abbinamento a un iPhone ne restringe le funzionalità rispetto all’utilizzo con dispositivi Android. I 4 pulsanti di cui è dotato consentono di manovrarlo in maniera semplice e intuitiva. Il display, monocromatico e dotato di tecnologia e-ink, come quella degli ereader, è però poco luminoso: un difetto che può renderne difficile la lettura. Si possono installare soltanto 8 app, il che ne restringe parecchio l’utilità. A partire da 138,99 euro.

Apple Watch e Apple Watch Sport

Apple Watch SportI due modelli diff eriscono solo per i materiali del cinturino e del display. Il design è gradevole ed efficace, le dimensioni sono giuste, il che li rende confortevoli e funzionali. Utile la navigazione con vibrazione, che indica quando girare e anche in che direzione. Risultano però quasi inutilizzabili senza un iPhone abbinato. A partire da 329,38 euro.

Samsung Gear S

Samsung Gear SÈ compatibile solo con telefoni Samsung e utilizza un sistema operativo particolare: Tizen. Ha un gps integrato, sicuramente un valore aggiunto ed è l’unico modello nel quale si può inserire una sim. Una volta installate le app necessarie, l’orologio può essere usato in autonomia rispetto al telefono. Tra gli aspetti negativi, le dimensioni sono un po’ eccessive e la durata della batteria non è lunghissima. A partire da 320 euro.

LG G Watch Urbane

LG G Watch UrbaneSimile al modello LG G Watch R, è costruito con materiali di qualità migliore. Quando non viene toccato per un po’, il display si spegne brevemente del tutto prima di entrare in una modalità di risparmio batteria che mostra l’ora, il che può risultare fastidioso. A differenza del modello meno caro, questo consente una misurazione del battito cardiaco per un certo periodo di tempo deciso dall’utente. A partire da 240,64 euro.

Articolo precedenteLe migliori app per correre e per il fitness a luglio 2016
Prossimo articoloCopertura e velocità Internet e Adsl 2016 in Italia: dal 4G al 5G con 2 anni di ritardo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome