È sempre tempo di mantenersi in forma e gli smartphone rappresentano un valido alleato con le loro app per la corsa e il fitness. Disponibili per iPhone e per dispositivi Android, contano i chilometri percorsi e le calorie bruciate, tracciano il comportamento e calcolano la velocità. Il cellulare diventa un personale trainer a costo zero.

Adidas Train & Run

È gratuita e senza banner pubblicitari, adatta a molti sport, offre programmi di training specifico per corse da 5 km, 10 km, mezza maratona e maratona. Purtroppo la procedura di registrazione è un po’ lunga, l’app è povera di funzionalità social e non permette di inserire manualmente gli allenamenti.

Endomondo

Adatta anche a molti altri sport oltre alla corsa, è molto semplice da impostare e da utilizzare e offre una buona compatibilità con le app Google Fit e Apple Salute. La versione Android, però, invia i tuoi dati di posizione a server di terze parti. Infine i banner pubblicitari sono piuttosto fastidiosi.

Nike+ Running

Gratuita, senza alcun banner pubblicitario, ha programmi di training specifico per corse da 5 km, 10 km, mezza maratona e maratona. Il sito web è molto povero, l’app non mostra il consumo delle calorie, la versione Android non supporta dispositivi esterni.

Runkeeper GPS Correre Camminare

Adatta a diversi sport, ha buona compatibilità con le app Google Fit e Apple Salute, e include programmi di training specifici. Aspetti negativi: invia alcuni dati dell’utente a server di terze parti, il feedback vocale non si riattiva dopo una chiamata. Non è possibile bloccare lo schermo durante l’uso.

Runtastic

Adatta anche a molti sport oltre alla corsa, offre una buona compatibilità con le app Google Fit e Apple Salute, e offre molte funzioni. Oltre ai contenuti a pagamento, ci sono altri extra disponibili solo in abbonamento. I banner pubblicitari sono molto fastidiosi, il tempo di avvio è un po’ lungo.

Sports Tracker

Adatta anche a molti altri sport oltre alla corsa, è molto semplice da impostare e da utilizzare. La versione iOS però invia i tuoi dati di posizione a server di terze parti. L’app inoltre non offre nessun programma specifico né la possibilità di programmare allenamenti.

A volerci vedere chiaro è stata la rivista indipendente Altrconsumo che ha valutato l’impatto delle app sull’uso del telefono, esaminando come si comportano in caso di telefonate. Il giudizio è positivo: nessuna interrompe l’allenamento durante le chiamate, solo con Runkeeper, in entrambe le versioni, al termine della chiamata non si riattiva il feedback vocale, cioè la voce che aggiorna sulla distanza e il tempo trascorso. Per quanto riguarda la batteria, hanno invece valutato dopo quanto tempo si scarica del tutto. Le migliori per Android sono state Endomondo e Runkeeper, che hanno impiegato 5 ore e mezza per esaurire la carica, la peggiore è stata Nike+ che ha consumato tutta la batteria in 4 ore e 18 minuti. Per iOS, la migliore è sempre Endomondo con 5 ore e 9 minuti. Se durante la corsa, fa notare, avete impostato notifiche push, se la luminosità dello schermo è alta, se ricevete o fate chiamate o ascoltate musica, la durata della batteria può ridursi sensibilmente.

Articolo precedenteWimbledon 2016 finale tennis streaming. Dove vederla su siti web, link, Rojadirecta, TV straniere, svizzera
Prossimo articoloMigliori smartwatch luglio 2016: confronto caratteristiche e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome