Grazie ai loro sofisticati sensori, gli smartwatch e più in generale i dispositivi weareable vengono utilizzati per registrare i dati fisici e i parametri vitali di chi li indossa, ponendosi come obiettivo quello di migliorare la qualità della nostra vita, anche dal punto di vista della salute. Dalla funzione contapassi al cardiofrequenzimetro, questi piccoli device elettronici sono capaci di registrare informazioni di ogni genere, diventando strumenti imprescindibili per gli appassionati di fitness.
Huawei Watch Active
Perfetto per chi vuole uno smartwatch sportivo ma di classe: è dotato di cinturino in acciaio inossidabile, cassa da 42 mm di diametro e display touchscreen Amoled da 1,4 pollici rivestito di vetro zaffiro, resistente a urti e graffi. Ed è impermeabile, dotato di rilevamento dei battiti cardiaci e di sensore di movimento ad alta affidabilità, capace di distinguere se si sta camminando, correndo o arrampicando. Per averlo occorrono almeno 389,90 euro.
Motorola 360 Sport
Questa versione della seconda generazione del Moto 360 è stata realizzata specificatamente per gli sportivi. Integra una CPU Quad Core da 1.2 GHz, display da 1,37 pollici con vetro Gorilla Glass 3, è impermeabile secondo lo standard IP67 ed è provvisto di ricarica wireless, accelerometro, giroscopio, vibration-haptica engine e sensore ottico con i battiti cardiaci. Adesso ci sono anche due dimensioni dello schermo tra cui scegliere, 42 millimetri o 46 millimetri, con un display LCD da 1,37 pollici o da 1,56 pollici. Sotto al cofano è presente un processore Snapdragon 400, ampiamente utilizzato negli smartphone mid-range, abbastanza potente per eseguire i dispositivi Android Wear senza intoppi. Ci sono anche 512 MB di RAM, 4GB di memoria interna, Wi-Fi e Bluetooth 4.0. Si trova anche su Amazon a partire da 247 euro.
Apple Watch Sport
Questa versione dell’orologio della società di Cupertino è realizzata con cassa in alluminio anodizzato e vetro Ion-X, caratteristiche che lo rendono leggero e allo stesso tempo robusto. Integra accelerometro, GPS e cardiofrequenzimetro per monitorare le attività e fornire tutte le informazioni necessarie per controllare lo stato di forma. Lo smartwatch offre infatti la migliore integrazione con i servizi di iOS e Apple e molte delle tue applicazioni. In buona sostanza è possibile visualizzare le notifiche dello smartphone sull’Apple Watch, dagli SMS ai tweet passando per gli avvisi di Gmail e le novità su Instagram. Può essere acquistato nella versione con cassa da 38 mm o in quella con cassa da 42 mm. A partire da 359,99 euro.