Non ci sono stravolgimenti nell’esperienza d’uso dell’iPhone 7 rispetto al precedente iPhone 6S. A fare la differenza è il nuovo sistema operativo iOS 10, peraltro scaricabile anche sul precedente top di gamma, di cui non esiste anche il jailbreak. Può rappresentare allora una buona idea comprare adesso l’iPhone 6S, sempre più oggetto di sconti, offerte e promozioni.

Design. Il design dell’iPhone 7 è molto simile a quello dell’iPhone 6S, ma con un paio di importanti differenza. La prima è la creazione di un look più pulito per via della diversa collocazione delle strisce di antenna sul retro. La seconda è la rimozione della porta d’ingresso per il jack per le cuffie da 3,5 mm, tutto a favore della porta Lightning. Non solo ma il nuovo top di gamma Apple esibisce la certificazione IP67 di resistenza all’acqua, vede un tasto Home ridisegnato e una fotocamera che, nel modello Plus, esibisce due sensori. Ecco poi due nuovi colori: nero opaco e jet black (nero lucido) al posto del grigio siderale visto nell’iPhone 6S. Mantenute le colorazioni argento, oro e oro rosa. Le dimensioni sono identiche, ma l’iPhone 7 è un po’ più leggero (4 grammi).

Display. L’iPhone 7 esibisce un display Retina HD da 4,7 pollici con risoluzione pari a 1.334 x 750 pixel per una densità di 326ppi. Apple sostiene che il nuovo schermo è del 25% più luminoso tuttavia e ha anche una più ricca gamma di colori P3. Stesso grado di nitidezza, in realtà, dell’iPhone 6S. Entrambi i dispositivi sono dotati della tecnologia 3D Touch.

Fotocamera. L’iPhone 7 si presenta sul mercato con un nuovo sensore da 12 megapixel che sfoggia un’apertura di f/1.8 e un nuovo obiettivo a sei elementi. Apple ha aggiunto la stabilizzazione ottica dell’immagine al nuovo dispositivo, insieme al Flash True Tone quad-LED. La fotocamera anteriore ha anche aumentato la sua risoluzione a 7 megapixel, offrendo il rilevamento del corpo, la cattura di colore in larghezza e la stabilizzazione automatica dell’immagine. L’iPhone 6S è invece dotato di una fotocamera posteriore da 12 megapixel, affiancata da una videocamera d 5 megapixel fotocamera frontale, entrambi con apertura di f/2.2. Nella variante Plus trova spazio una doppia fotocamera, formata quindi da due sensori e due ottiche nel retro, così da garantire un migliore dettaglio e migliori prestazioni in condizioni di scarsa luminosità.

Hardware. Il nuovo smartphone di Apple è spinto dal chip A10 Fusion con architettura a 64 bit accompagnato dal coprocessore di movimento M10 integrato. Stando alla società di Cupertino è il 40% più veloce rispetto all’A9 dell’iPhone 6S e due volte più veloce rispetto alla A8 dell’iPhone 6. La durata della batteria dell’iPhone 7, sempre secondo il produttore, è maggiore di due ore in più rispetto al iPhone 6S. Altra differenza di rilievo riguarda lo storage. L’iPhone 7 presenta il triplice taglio di memoria da 32 GB, 128 GB e 256 GB rispetto ai 16 GB, 64 GB e 128 GB dell’iPhone 6S.

Software e jailbreak. L’iPhone 7 ruota attorno all’iOS 10, di cui non è stato ancora effettuato il jailbreak. Allo stato, l’ultimo sblocco ufficiale è quello del precedente update correttivo iOS 9.3.3. A ogni modo, il nuovo sistema operativo è supportato su iPhone SE, iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 e da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad 4, iPad 3, iPad 2, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPad mini e iPod touch di sesta e di quinta generazione.

Prezzi e sconti. Al di là delle proposte di acquisto degli operatori telefonici 3 Italia, Vodafone, Tim e Wind, i prezzi di listino dell’iPhone 7 sono pari a 799 euro per il modello da 32 GB, 909 euro per quello da 128 GB, 1.019 euro per quello da 256 GB. Cifre più alte per l’iPhone 7 Plus: 939 euro per la versione da 32 GB, 1.049 euro per quella da 128 GB, 1.159 euro per quella da 256 GB. Le promozioni sono adesso poco significative ed è lecito attendere quelle più interessanti solo a ridosso delle vacanze di Natale. L’ex top di gamma è sempre più oggetto di sconti, offerte e riduzioni di prezzo. Nel momento in cui scriviamo, per la versione base, quella da 16 GB, possono bastare 540 euro più 5,99 euro per un totale di spesa di 545,99 euro per la piattaforma di ecommerce cellulartop.it. Di poco superiore è la spesa prevista con regnodigitale.com: 540 euro più 10 di costi per l’invio a casa per un totale di 550 euro.

Conclusioni. Apple ha deciso di seguire strategie delle gradualità ovvero la politica dei piccoli passi e degli aggiornamenti incrementali. In buona sostanza l’iPhone 7 non è altro che un interessante update dell’iPhone 6S, sostenuto dalle innovazioni introdotte con l’iOS 10, ma non rappresenta uno spartiacque nella storia dei device della mela morsicata.

Articolo precedenteConti correnti zero spese più convenienti settembre-ottobre 2016: migliori offerte, rendimenti, costi
Prossimo articoloMigliori app per iPhone e cellulari Android per cancellare app e chat settembre 2016

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome