In maniera lenta ma progressiva prendono forma le prime agevolazioni all’acquisto dell’iPhone 7. La più recente arriva da Mediaworld, catena di vendita di prodotti di elettronica di consumo, che propone l’acquisto del nuovo smartphone di Apple, nella versione da 32 GB, con un finanziamento a costo zero ovvero con il pagamento in 25 rate dell’importo di 31,96 euro ciascuna. Il prezzo di listino del modello base è infatti di 799 euro. Non si tratta dunque di uno sconto ma della possibilità di distribuire l’impegno di spesa su più mesi. Il problema è riuscire a trovarlo perché le scorte sono molto poche e i tempi di attesa vanno da un minimo di 2-3 settimane.

C’è la poi la soluzione del finanziamento business della stessa società di Cupertino. Da una parte c’è il leasing finanziario con cui dividere il costo su 30 mesi e acquisire la proprietà del prodotto al termine del contratto. Dall’altra c’è il noleggio a partire da 12 mesi. Provando a fare un esempio concreto e considerando che l’importo minimo finanziabile è di 500 euro, nel caso di un iPhone 7 del valore di 1.000 euro, occorrerà corrispondere 24 canoni da 40,62 euro che comprendono assicurazione furto, incendio e danno. Non è prevista alcuna spesa di apertura pratica e alla scadenza si aprono tre strade: restituzione dell’iPhone 7, richiesta d’acquisto, rinnovo della locazione.

Per risparmiare sul costo finale, è valida anche in Italia la rottamazione dei vecchi dispositivi di iPhone e iPad. Al programma di riuso e riciclo di Apple sono ammessi anche iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPhone 4S, iPad Pro, iPad Air 2, iPad Air, iPad 4, iPad 3, iPad 2, iPad mini 3, iPad mini 2, iPad mini e iPod touch di quinta generazione per l’acquisto di un nuova release in listino. Anche in questo caso possiamo fare un esempio. Nel caso di iPhone 6 in buone condizioni, è possibile passare all’iPhone 7 con una rata di 25,81 euro al mese per un impegno di spesa complessivo di 637,44 euro considerando il Tan e il Taeg applicati, rispettivamente allo 6,57% e al 10,08%.

In linea di massima, l’acquisto di un modello no brand senza abbonamento sembra quello più conveniente. Al pari dello scorso anno e con quanto sta facendo con gli ultimi smartphone, Tim continua a offrire la possibilità di cambiare iPhone al termine del primo anno. La proposta di Tim Next si completa con la richiesta di un anticipo di 99 euro, una rata mensile di 23 euro, 26 euro e 30 euro sulla base del taglio del modello scelto tra 32 GB, 128 GB e 256 GB, assicurazione mensile di 5,90 euro, che comprende anche 2 GB dati 4G LTE aggiuntivi.

Articolo precedenteFiorentina Milan streaming: dove vederla su siti web, Rojadirecta, TV straniere, svizzera, link
Prossimo articoloVolantino Unieuro, Trony, Euronics: sconti e offerte migliori su cellulari, iPhone, tablet in attesa del nuovo Mediaworld

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome