Tra le novità presentate da Google alla conferenza annuale degli sviluppatori c’è il Nest Hub Max. Si tratta dello schermo intelligente con videocamera che segna un nuovo inizio per la società di Mountain View. Il terminale riprende infatti il Google Home Hub e lo arricchisce con uno schermo da 7 a 10 pollici e una fotocamera frontale per accedere a nuove funzioni.
L’Hub Max permette di effettuare videochiamate, si sblocca con il riconoscimento facciale e consente di interrompere la riproduzione di musica o filmati rivolgendo il palmo della mano al monitor. Può inoltre essere usato come videocamera di sorveglianza interna per la casa, a cui accedere da remoto attraverso PC e smartphone.
Nest Hub Max è l’hub con cui controllare gli altri dispositivi smart della casa, fa da album fotografico digitale e da schermo su cui guardare YouTube, oltre che da televisore per la cucina e da classico smart speaker con assistente vocale integrato. Atteso in estate negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia al prezzo di 229 dollari, in Italia e in 11 altri Paesi si mostrerà nella versione mini.
Le altre novità del Google I/O 2019
Google anticipa i tempi e presenta ufficialmente il nuovo smartphone 2019 della gamma Pixel. Ed è subito sorpresa perché Google Pixel 3a è un device di fascia media. La società di Mountain View ha scelto il palco del Google I/O, la conferenza annuale degli sviluppatori, per mettere in mostra la variante del Pixel 3, di cui riprende l’aspetto, con scocca lucida e opaca in bianco o in nero, oltre al comparto della fotocamera.
La scelta di aggredire un altro segmento di mercato si riflette naturalmente nel prezzo di vendita, decisamente più basso, ma anche in alcune mancanze, come la ricarica wireless, e il materiale utilizzato non pregiatissimo. Tuttavia siamo davanti un convincente device nel rapporto tra qualità e prezzo.
Google Pixel 3a mostra uno schermo Oled da 5,6 pollici di tipo Oled con risoluzione Full HD+ ovvero pari a 2.220 x 1.080 pixel. La fotocamera posteriore è la stessa di Google Pixel 3, 12,2 megapixel con tecnologia Dual-pixel e apertura f/1.8, a cui si saggiunge la videocamera anteriore da 8 megapixel con apertura f/2.0 e angolo di 84 gradi. Il processore Qualcomm Snapdragon 670 octa-core con 4 GB di RAM e 64 GB di storage (non espandibile) è meno performante rispetto al Qualcomm Snapdragon 845.
Equipaggiato con sistema operativo Android 9 Pie e aggiornabile al nuovo Android 10 Q, il dispositivo è dotato di batteria da 3.700 mAh con ricarica veloce 18 W, ma non wireless. Il produttore assicura 30 ore di autonomia.