Sempre in moto la macchina degli aggiornamenti in casa Apple, ma se alcuni update rientra nella normale tabella di marcia dei miglioramenti della major release, altri sono stati sviluppati con maggiore celerità per la correzione di falle di sistema operativo. A ogni modo, con quella messa a disposizione da poche ore sono già sei le versioni beta di iOS 12.3, compatibile con i vari modelli di iPhone, iPad e iPod Touch.
iOS 12.3: cosa aspettarsi
L’aggiornamento iOS 12.1.3 è di tipo correttivo: significa che difficilmente Apple introdurre nuovi servizi con questo software. O almeno, nessuna grande modifica di rilievo se non qualche aggiustamento. Gli sviluppatori registrati possono scaricare la versione beta del nuovo update in fase di sviluppo dal Developer Center di Apple o via OTA (Over-the-Air) una volta installato il profilo di configurazione dal Centro per sviluppatori. Insomma, per ora nulla di nuovo sotto al sole.
In precedenza sono state diversse le novità principali che le precedenti release beta avevano messo in mostra. Cambia ad esempio la nuova app TV nell’interfaccia e nelle funzionalità: le sezioni Watch Now e Up Next sono in primo piano ed è presente la funzione di raccomandazione dei video e dei contenuti da guardare sulla base dell’apprendimento automatico e le abitudini di visione. L’app suggerisce i contenuti in base alle preferenze e alla cronologia.
Via libera al supporto di iOS 12.3 non solo per i nuovi iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, anche iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3 sono compatibili con il nuovo aggiornamento iOS 12.3.
In tutti i casi è possibile verificare manualmente la presenza dell’update seguendo il percorso, direttamente dal proprio dispositivo, Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa direttamente dal dispositivo oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.
Per testare la beta 6 di iOS 12.3 iscriviamoci al sito beta.apple.com. Una volta che la nostra richiesta sarà accettata potremo scaricare la beta direttamente sul nostro dispositivo. Consideriamo però che ci potrebbero essere bug o malfunzionamenti. Seguendo le istruzioni del sito, tutte rigorosamente in lingua inglese, dobbimo eseguire l’enroll del dispositivo. Eseguiamo poi un backup completo con iTunes del nostro iPhone o iPad. Da Safari per iOS andiamo alla pagina beta.apple.com/profile. Il certificato scaricato dalla pagina abiliterà il download della beta da Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento software.