Google ci riprova e lancia la seconda versione di Google Glass per le aziende. Più potenti e più economici, i nuovi occhiali per la realtà aumentata sono già ufficialmente a scaffale. La nuova versione degli occhiali, che migliora quella sviluppata specificatamente per le aziende di cui non è stata interrotta la produzione, è equipaggiata con sistema operativo Android, ha una videocamera migliore, si ricarica più velocemente e ha una batteria che dura più a lungo.

Secondo Google la nuova tecnologia che alimenta il vetro consentirebbe un uso più efficiente dell’energia, migliori prestazioni e migliori capacità di apprendimento automatico.

Google Glass Enterprise Edition 2

Google Glass 2 ha un design più spesso e ingombrante, che aiuta a montare una batteria da 820 mAh più grande rispetto ai 570 mAh dell’originale, da ricaricare utilizzando la nuova porta USB-C. Si tratta di un prodotto pensato per le imprese alimentato dalla piattaforma Qualcomm Snapdragon XR1 che contiene una CPU quad-core da 1,7 GHz costruita su un processo produttivo a 10 nm. Google definisce questa CPU multicore significativamente più potente rispetto alla vecchia Intel Atom SoC nella prima Enterprise Edition di Google Glass.

A detta della società consente risparmi energetici significativi, prestazioni avanzate e supporto per la visione artificiale e funzionalità avanzate di apprendimento automatico. La nuova versione chiamata Glass Enterprise Edition 2, argomenta la stessa società di Mountain View, si rivela utile per i lavoratori che possono usare gli occhiali per la realtà aumentata per accedere a checklist, vedere istruzioni, inviare foto o video di un’ispezione. Le aziende che l’hanno già testati avrebbero riscontrato tempi di produzione più veloci, migliore qualità e costi diminuiti dopo aver adottato i Glass.

Il prezzo di listino dei nuovi Google Glass 2 è di 999 dollari ovvero 500 dollari in meno rispetto alla versione precedente sviluppata nel 2013. Dettaglio di primaria importanza, sembrano occhiali veri. A parte il prezzo ripido, molte persone avevano manifestato perplessità sulla possibilità di vedere girare per le strade decine di persone con le telecamere costantemente connesse a Internet, se non altro per ragioni di privacy. Anche se Glass o altri dispositivi per il viso potrebbero non diventeranno mai mainstream, sembra che dopotutto possa ancora avere i loro usi.

Articolo precedenteSmartphone Huawei, funzioni limitate: arriva la class action
Prossimo articoloPoste Italiane assume centinaia di postini 2.0: lavoro per quattro mesi estivi 2019

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome