La funzione è adesso disponibile anche in Italia. Facebook Film permette di visualizzare gli spettacoli cinematografici nelle vicinanze e di condividere l’esperienza via social. A testare questa funzionalità è la major Warner Bros. Entertainment Italia in occasione dell’uscita nelle sale italiane di Godzilla II King of the Monster il 30 maggio.

Come funziona Facebook Film

Il funzionamento è smeplice: basta accedere al menu generale di Facebook e selezionare l’icona con l’immagine di una bobina cinematografica. Appaiono due sezioni: Film con l’elenco degli spettacoli in programmazione, la descrizione, il trailer, tutte le informazioni su cast e regista; e Cinema con la lista delle sale, gli orari degli spettacoli e i link per acquistare il biglietto online. Una volta selezionati film e sala, i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito del cinema, dove disponibile l’e-commerce, sul quale viene effettuato il pagamento e completata la transazione.

A fine procedura, il cinema invia all’acquirente una conferma via email con il codice a barre o il QR code dell’e-ticket, a seconda di quanto previsto dal sistema di e-commerce utilizzato. E c’è una particolartà: gli utenti che daranno il proprio like alla Pagina del film in uscita o in programmazione vedranno apparire i pulsanti Mi interessa e Controlla Orari con cui rimanere aggiornati sull’uscita del film nelle sale acquistare il biglietto sul sito del cinema.

Come spiegato dalla stessa società del più popolare dei social network, al lancio di Film in Italia si accompagna una serie di nuove opzioni che, dal 3 giugno, saranno a disposizione di tutte le major per rendere ancora più interattiva l’esperienza cinematografica per ciascuno dei loro titoli”.

Altri cambiamenti per Facebook

Servono nuove regole per proteggere il web dai contenuti pericolosi. A lanciare l’appello è stato ieri il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, in una lettera aperta pubblicata dal Washington Post di Jeff Bezos, il numero uno di Amazon: basta azioni singoli, bisogna regolamentare la rete e per fare questo è necessario un ruolo più attivo da parte dei governi.

Scottato dagli ultimi scandali che hanno travolto Facebook sia sul fronte della protezione dei dati degli utenti sia su quello della diffusione delle fake news per interferire sul voto degli americani nel 2016, Zuckerberg ha sottolineato una volta di più la necessità di nuove norme per garantire l’integrità del processo elettorale, per proteggere la privacy della gente e per garantire la portabilità dei dati.

Articolo precedenteSmartphone 2019 più venduti: Samsung, Huawei, Apple. Sorprese Oppo e Vivo
Prossimo articoloYouTuber nei guai: evasione da un milione. Come monetizzare i video?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome