L’assistente digitale di Amazon si chiama Alexa e le sue capacità possono essere ampliate grazie all’app per iOS e Android e a una serie di competenze (così vengono chiamate da Amazon), che permettono al dispositivo di gestire funzioni aggiuntive. La novità dell’ultim’ora è l’arrivo in Italia. Amazon con Alexa ha esteso questa funzione a tutta la casa e i dispositivi Echo ovvero Amazon Echo, Echo Plus, Echo Dot ed Echo Spot sono l’hardware che permette il funzionamento. Amazon Echo è lo speaker base che si attiva quando si pronuncia il comando Alexa. L’anello luminoso del dispositivo diventa blu e inizia a trasmettere la richiesta al cloud, dove viene elaborata da Alexa che risponde attraverso l’altoparlante, utilizzato anche per riprodurre musica in streaming

Alexa può rispondere a domande, controllare una serie di dispositivi domestici smart e farci ascoltare musica. Le sue qualità come altoparlante non sono al livello di HomePod, ma migliori di quelle di Google Home. Può anche leggere i nostri libri preferiti sul Kindle Store o farci ascoltare gli audiolibri di Audible. Echo Plus offre in più a 150 euro Zigbee, l’hub integrato per la casa intelligente capace di trovare e configurare i dispositivi compatibili pronunciando la frase: Alexa, trova i miei dispositivi. Amazon Echo, Echo Plus, Echo Dot, Echo Spot, Echo Sub e Amazon Smart Plug sono disponibili in pre-ordine con consegne dal 30 ottobre.

C’è uno speciale prezzo di lancio con uno sconto 40% su questi dispositivi Echo: Echo Dot a 35,99 euro, Echo a 59,99, Echo Plus a 89,99 euro, Echo Spot a 77,99 euro.

Amazon Alexa e gli altri

Già ufficiale Google Home: Per farlo funzionare basta avere il Wi-Fi e uno smartphone: a quel punto sono molte le cose da poter fare. Sul fronte della domotica può controllare luci e interruttori di sistemi di automazione domestica compatibili come Philips Hue, TP Link, D Link, LIFX, Wemo. Il dispositivo si attiva quando pronunciamo il comando OK Google, può rispondere alle nostre domande, eseguire ricerche sul web ed è naturalmente compatibile con i dispositivi Chromecast per lo streaming audio e video. Può anche controllare alcuni dispositivi domestici smart e suonare la nostra musica preferita da Google Music o Spotify, ma le prestazioni audio non sono paragonabili con quelle di HomePod di Apple.

L’assistente digitale della società di Cupertino è equipaggiato con un potente subwoofer da 4 pollici rivolto verso l’alto e l’intera struttura è circondata da 7 tweeter. II tutto viene controllato dal processore A8, lo stesso che spinge iPhone 6 e iPhone 6 Plus. E per migliorare le prestazioni audio lo speaker è dotato di una tecnologia di rilevamento automatico della stanza, in modo da bilanciare il suono secondo l’ambiente in cui si trova. I comandi vocali per l’assistente Siri vengono rilevati dai sei microfoni integrati nella struttura di HomePod e permettono di interagire con il dispositivo sia se siamo vicini sia se ci troviamo dall’altra parte della stanza.

Articolo precedenteMilan Betis streaming: come e dove vedere gratis senza Rojadirecta oggi 20 ottobre. Link e siti web
Prossimo articoloHuawei Mate 20 e Mate 20 Pro: prezzi abbonamento e ricaricabile Wind e Tre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome