Arriva il nuovo aggiornamento della lisa delle Smart TV compatibili con il servizio AirPlay 2 di Apple che permette il supporto per l’audio multi-room e la riproduzione di contenuti presenti su iPhone e iPad, video, audio e foto inclusi. Si tratta di LG OLED (2019), LG NanoCell SM9X series (2019), LG NanoCell SM8X series (2019), LG UHD UM7X series (2019), Samsung QLED Series (2019 e 2018), Samsung 8 Series (2019 e 2018), Samsung 7 Series (2019 e 2018), Samsung 6 Series (2019 e 2018), Samsung 5 Series (2019 e 2018), Samsung 4 Series (2019 e 2018), Sony Z9G Series (2019), Sony A9G Series (2019), Sony X950G Series (2019), Sony X850G Series (2019 85 pollici, 75 pollici, 65 pollici e 55 pollici), Vizio P-Series Quantum (2019 e 2018), Vizio P-Series (2019, 2018 e 2017), Vizio M-Series (2019, 2018 e 2017), Vizio E-Series (2019, 2018 e 2017), Vizio D-series (2019, 2018 e 2017).
Come inviare i contenuti di iPhone e iPad con AirPlay
Nel tempo la tecnologia AirPlay è stata oggetto di diversi aggiornamenti, diventando a oggi la connessione senza fili che funziona meglio, a patto di avere un dispositivo Apple. Il suo grande limite è infatti di poter essere utilizzato solo all’interno dell’ecosistema della mela morsicata. Si può usare solo iPhone, iPod Touch, iPad e Mac e per il mirroring sulla TV, che consente di replicare ciò che compare sul dispositivo di riferimento, occorre poi acquistare una Apple TV. Per quanto riguarda le funzionalità, AirPlay è molto simile a Chromecast: può essere usato per duplicare lo schermo, per inviare contenuti multimediali e con i giochi compatibili lo schermo diventa un gamepad.
Ha il vantaggio di essere il sistema wireless più semplice e intuitivo da usare: non occorre inserire alcun codice e la configurazione è automatica. E se poi si è in possesso di un Apple Watch, è possibile usare l’orologio multimediale al pari di un telecomando da polso. Interessante è poi la possibilità di gestione delle playlist musicali: è possibile passare velocemente da un brano all’altro oppure abbassare o alzare il volume semplicemente ruotando la Digital Crown. Come fare per inviare i contenuti alla TV e fare il mirroring dell’iPhone e dell’iPad? In prima battuta occorre collegare la Apple TV al televisore e connetterla alla rete Wi-Fi.
Quindi occorre andare sul proprio terminale, sia esso uno smartphone o un tablet delle Mela e collegarlo alla stessa rete Wi-Fi della Apple TV. A quel punto scorrere il dato dal basso verso l’alto nella Home Screen per aprire il pannello di controllo e avviare AirPlay. Adesso selezionare l’Apple TV e nell’opzione Duplicazione spostare lo slider su ON facendolo diventare verde. Arrivati a questo punto, tutto ciò che è visualizzato sullo schermo del device è inviabile alla Apple TV e guardarlo su un display più grande. Nel caso di utilizzo di un’app compatibile con AirPlay non c’è bisogno di fare il mirroring. Se si tratta di un’app per vedere video, come la piattaforma di condivisione YouTube, è sufficiente toccare l’icona AirPlay mostrata sul video e selezionare la Appe TV. Il contenuto sarà riprodotto sul televisore e di conseguenza utilizzare l’iPhone per fare altro.