Hanno l’elasticità dei tentacoli di un polpo, la velocità di un colibrì e la forza di un elefante: sono i muscoli artificiali realizzati dall’Università del Colorado, a Boulder, in grado di replicare le prestazioni dei muscoli veri e di auto-ripararsi, grazie all’introduzione di un liquido nel cuscinetto morbido che permette il movimento dell’articolazione. Lo studio di questi dispositivi low cost, attivati elettricamente è su Science. Larobotica soffice è in continua evoluzione, i dispositivi rigidi dei robot convenzionali sono superati da una nuova generazione di dispositivi morbidi che possono eseguire una varietà di compiti, tra cui maneggiare oggetti delicati come un uovo, o sollevare oggetti molto pesanti.

Robot sempre più simili agli uomini

I muscoli artificiali realizzati dai ricercatori dell’università del Colorado funzionano grazie a un cuscinetto morbido a forma di ciambella, al cui interno c’è un liquido isolante. Il cuscinetto è collegato a una coppia di elettrodi e quando viene applicata la tensione, il liquido si sposta facendo cambiare forma al proprio guscio. Oltre a servire come fluido idraulico che consente movimenti versatili e più veloci, l’uso di uno strato isolante liquido consente a questo tipo di dispositivi di auto-ripararsi.

«L’introduzione di un liquido aumenta le prestazioni dell’articolazione, l’espansione e la contrazione, come anche velocità e forza», spiega Cecilia Laschi, dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e tra i massimi esperti internazionali di robotica soffice. «Questi dispositivi sono equiparabili in forza, velocità e efficienza ai muscoli veri».

Gli attuatori Hasel, come sono stati chiamati questi muscoli artificiali, «combinano versatilità e prestazioni come nessun altro muscolo artificiale in precedenza» e come i veri muscoli «riproducono l’adattabilità di un braccio di polpo, la velocità di un colibrì e la forza di un elefante», spiega Christoph Keplinger, autore senior dello studio. La versatilità di questi nuovi dispositivi apre la strada ai muscoli artificiali per robot sempre più simili agli uomini.

Articolo precedentePostepay e Bancoposta: conti e carte, sempre più truffe. Come fare a difendersi
Prossimo articoloIliad rilancia da 30 a 40 GB al mese. E nuova tariffa Vodafone Special Unlimited 50 GB

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome