C’è già una data che fa tremare e rendere il lavoro del muratore a rischio, quella del 2050. Entro questo anno i robot potrebbero definitivamente prendere il posto di questa storica figura lavorativa. Per almeno due ragioni: eseguono il lavoro meglio degli umani e sono più veloci. A favorire l’avvicendamento è lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sempre più precisa, evoluta e affidabile. Che il percorso sia stato già avviato e non rappresenti affatto uno scenario da film è dimostrato dall’azienda Construction Robotics che sta già utilizzando macchine al posto dei muratori. Il suo è destinato a essere l’esempio di una società pioniera dell’innovazione.

Sam1000 e Hadrian X, robot muratori

Fari puntati su Sam1000, il robot semi-autonomo in grado di posizionare i mattoni al posto degli uomini. Più esattamente, è in grado di collocarne circa 3.000 in una giornata rispetto ai 300-600 di un lavoratore. E non è il solo perché c’è anche Hadrian X, utilizzato dall’azienda australiana Fastbrick. La struttura è minimale perché è un braccio robotico su un furgone, ma in grado posizionare mattoni molto più grandi di quelli normali. Righello e cronometro in mano, la precisione è al millimetro e un metro quadrato di muro viene tirato su in meno di tre minuti. Il progetto è adesso quello di creare una squadra di robot con mansioni differenti, anche per lavori complessi.

L’intelligenza artificiale è solo ai primi passi

Ma se la figura del muratore potrebbe presto cedere il passo ai robot, altre potrebbero resistere. Come gli imprenditori con le loro doti sempre personali, i cuochi per inventare nuove ricette che riflettono il gusto di un’epoca, gli insegnanti perché il compito va ben al di là del nozionismo, i portieri d’alberghi, tuttofare alla ricerca delle migliori soluzioni per ogni emergenza che si prospetta, gli operatori nel campo della salute mentale, gli autori perché la creatività è umana. Ma con tutte le incertezze del caso perché l’intelligenza artificiale è solo ai primi passi.

Articolo precedenteHacker: nasce un centro regionale in Toscana. Il cybercrimine costa 600 miliardi
Prossimo articoloKfc blocca ristoranti. Diventano virali le scuse non solo perché manca pollo da friggere

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome