Mai prendere sottogamba l’aria condizionata perché si tratta di una delle componenti della vettura il cui corretto utilizzo è in grado di fare la differenza in termini di efficienza. Ecco perché è indispensabile saperla gestire con accortezza ovvero senza lasciarsi travolgere dalla tentazione si salire a bordo e far precipatare la temperatura.

Alcuni semplici accorgimenti si rivelano preziosi, come quello di non salire a bordo e accendere il climatizzatore a temperature invernali. Almeno non subito: meglio procedere con gradualità. Mai tenere abbassati i finestrini, se non per rinnovare l’aria e sempre con il condizionatore spento. Se per le auto a diesel o a benzina significa aumentare i consumi, per le auto elettriche e ibride procedere con approssimazione vuol dire ridurre l’autonomia.

Secondo una ricerca del National Renewable Energy Laboratory statunitense, tenere il climatizzatore acceso può far consumare in un anno 235 litri di carburante in più. Fare arrivare a regime il compressore di un sistema di condizionamento dell’aria richiedere molta energia: per un’efficienza a litro che scende di 0,4 chilometri quando ci rinfreschiamo con l’aria condizionata.

Articolo precedenteSamsung Galaxy Note 9: prezzo ufficiale ed edizioni speciali a una settimana dalla presentazione
Prossimo articoloFacebook, il lavoro lo trovi sui social. Non solo LinkedIn

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome