Amazon sta investendo nell’intelligenza artificiale. Lo dimostra con l’automatizzazione dei suoi magazzini e con l’assistente digitale Alexa. Adesso la società di Jeff Bezos ha presentato Echo Auto, la versione per automobile del suo assistente digitale che è già disponibile al prezzo di 59,99 euro.
A differenza degli altri dispositivi Echo – altoparlanti con microfono e ricevitore Wi-Fi integrati – il modello Auto si collega agli altoparlanti dell’auto attraverso l’uscita AUX dell’autoradio oppure attraverso una connessione Bluetooth. Gli otto microfoni direzionali consentono di recepire i comandi vocali nonostante la musica, i rumori del traffico o del climatizzatore dell’automobile.
Come funziona Amazon Echo Auto
La connessione Internet avviene attraverso la funzione hotspot dello smartphone ed è quindi possibile interagire con Alexa per avere aggiornamenti su traffico, meteo, notizie e ascoltare anche la musica di Amazon Music.
Le dimensioni del dispositivo sono ridotte a 8×5 centimetri e permettono di sistemarlo sul cruscotto mentre l’alimentazione avviene dall’accendisigari oppure dalla porta USB. Tra i veicoli che non supportano il dispositivo ci sono Audi A3 (2003 – 2013), BMW Serie 3 (2004 – 2013), Chevrolet Equinox (2010 – 2017), Chevrolet Malibu (2013+), Chevrolet Volt (2010+), Chrysler Voyager (2008+), Fiat 500 (2007+), Fiat Punto (2005 – 2018), Ford Fiesta (2008-2019), Honda Accord (2013 – 2017).
Nessuna possibilità di utilizzo pure per Honda Civic (2011-2015), Honda CRV (2011 – 2016), Honda HR-V (2015+), Honda Jazz (2001+), Honda Odyssey (2013+), Infiniti Q60 (2017+), Infiniti QX60 (2013+), Jeep Wrangler (2007+), Mazda 3 (2008 – 2013), Mazda CX9 (2006 – 2015), Mercedes C200 (2014+), Nissan Qashqai (2007+), Nissan Leaf (2017+), Opel Corsa (2014 – 2019), Seat Mii (2011+), Skoda Citigo (2011+). Semaforo rossso anche per Toyota Camry (2011 – 2019), Toyota Corolla (2012 – 2018), Toyota RAV4 (2012 – 2018), Toyota Prius (2015+), Volkswagen Polo (2009+), Volkswagen Up! (2011+).
Echo Auto si connette ad Alexa tramite l’App Alexa sullo smartphone e utilizza i dati mobili dello stesso per connettersi a Internet e accedere ad altre funzionalità.
Potrebbero essere applicati i costi per il traffico dati e le chiamate dell’operatore di telefonia mobile. A tal proposito non sono compatibili
- Alcatel 1X with Android Oreo (Go Edition)
- Alcatel Jitterbug Smart 2
- Alcatel One Touch
- Alcatel Pixi 4
- BLU R2
- BLU Tank Extreme & Extreme Pro 4.0
- FUJITSU Arrows M03
- Google Nexus 4
- Google Nexus 6
- Honor 4C
- Honor 7C
- Honor 7X
- Honor 8X
- HTC Desire 610
- HTC M8
- HTC M9
- Huawei Honor 4C
- Huawei Mate SE
- iPhone (prima generazione)
- iPhone 3G
- iPhone 3GS
- iPhone 4
- iPhone 4S
- iPhone 5
- iPhone 5C
- Kyocera DuraForce PRO (E6820)
- Le Pro3
- LeEco LePro 3
- Lenovo K6 Note
- LG Tribute HD
- Micromax Bharat 4
- Moto E4 Plus
- Oppo A37
- Oppo A83
- Oppo F1s
- Samsung Galaxy A20 SC-02M
- Samsung Galaxy A30 SCV43
- Samsung Galaxy C9 Pro
- Samsung Galaxy Feel SC-04J
- Samsung Galaxy J2
- Samsung Galaxy J3
- Samsung Galaxy J6
- Samsung Galaxy J7 Max
- Samsung Galaxy S10 SC-03L
- Samsung Galaxy S10+ SCV42
- Samsung Galaxy S8 SC-02J
- SONY Xperia Z5 Compact SO-02H
- Vivo V9
- Vivo Y21L
- Vivo Y81
- Vivo Y83
- Xiaomi Redmi 4a
- ZTE Blade A510