Non avrà più lo stesso appeal di pochi anni fa, ma il rilascio di unc0ver 3.0.0 beta 29 con cui eseguire il jailbreak di iOS 12, iOS 12.1.1 e iOS 12.1.2 con tanto di supporto per Cydia e Cydia Substrate su iPhone o iPad cattura comunque l’attenzione del mondo della mela morsicata. Occorre subito far presente come si tratti appunto di una versione beta e di conseguenza a rischio bug e instabilità. Per quanto riguarda la compatibilità, unc0ver è supportato solo dai dispositivi spinti dal chip proprietario tra A8X e A11 ovvero tutti quelli fino ad iPhone X. Tuttavia è da mettere in conto l’allargamento del supporto anche per i più recenti iPhone XS, recenti XS Max, recenti XR, i nuovi iPad Pro e i terminali alimentati dai chip precedenti ad A8X.

Ci pensa la stessa società di Cupertino a spiegare le ragioni per cui non conviene eseguire il jailbreak iOS 12 e aggiornamenti successivi. Innanzitutto per la durata della batteria ridotta: una volta compromesso, il software causa un consumo superiore della batteria. Quindi per l’impossibilità di effettuare futuri aggiornamenti software: alcune modifiche non autorizzate hanno causato danni a iOS che non sono riparabili. Ciò può causare il malfunzionamento permanente dell’iPhone, dell’iPad o dell’iPod touch compromesso quando viene installato un futuro aggiornamento iOS fornito da Apple. Poi per l’instabilità: arresti anomali frequenti e imprevisti del dispositivo, arresti anomali e blocchi di app e app di terze parti e perdita di dati.

Ecco quindi per l’interruzione di alcuni servizi attivati su iPhone e iPad: servizi come iCloud, iMessage, FaceTime, Apple Pay, Visual Voicemail, Meteo e Borsa potrebbero non funzionare più correttamente. Inoltre, le app di terze parti che utilizzano il servizio di notifica push di Apple hanno avuto difficoltà a inviare notifiche su un dispositivo compromesso. Altri servizi basati su push come iCloud ed Exchange hanno riscontrato problemi nel sincronizzare i dati con i rispettivi server. Allarme anche per il traffico voce e dati inaffidabili: chiamate interrotte, connessioni dati più lente, dati di posizione ritardati o imprecisi.

Infine, allarme per le possibili vulnerabilità di sicurezza: il jailbreak del dispositivo elimina i livelli di sicurezza progettati per proteggere le informazioni personali e il dispositivo iOS. Con la sicurezza rimossa dal dispositivo iOS, gli hacker potrebbero rubare le informazioni personali, danneggiare il dispositivo, attaccare tua rete o introdurre malware, spyware o virus.

Tra i bug che invece il nuovo iOS 12.2 beta 3, da adesso in poi installabile da tutti gli utenti iscritti al programma Apple, c’è la correzione del nuovo bug relativo a FaceTime ovvero l’impossibilità di aggiungere una persona nel corso di una chiamata già avviata. Apple ha riabilitato la funzionalità ed è verosimile credere che il cambiamento possa essere mantenuto anche nella versione finale. Sono già tre le versioni beta di iOS 12.2, il nuovo aggiornamento di sistema operativo per iPhone e iPad destinato a portare con sé un bel po’ di novità.

Articolo precedenteHuawei Mate X, nuovo smartphone pieghevole dopo Samsung Galaxy Fold
Prossimo articoloEcobonus e sconti per migliorare l’efficienza energetica della casa

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome