Apple ha ufficialmente smesso di firmare iOS 12.1.1 e iOS 12.1.2. Si tratta di una operazione standard: la società di Cupertino interrompe regolarmente la sottoscrizione di versioni precedenti del firmware iOS nel tentativo di garantire che la maggior parte degli utenti faccia riferimento agli aggiornamenti più recenti. Significa in buona sostanza che è impossibile effettuare il downgrade a una versione del software per iPhone e iPad precedente a quella della major release. Questo passaggio ha conseguenze negative sia sotto il profilo del downgrade che del jailbreak, peraltro solo parzialmente eseguito su tutte le ultime iterazioni sviluppate dall’azienda di Cupertino.

Chi ha a bordo del proprio terminale una precedente versione del sistema operativo e desidera aggiornarlo, non deve far altro che scaricare l’ultima interazione da iTunes oppure effettuare l’update del proprio dispositivo via OTA (Over-the-Air), verificando la presenza di aggiornamenti dal menu Impostazioni di iPhone, iPad e iPod touch. In ogni caso, non appena pronta, la ricezione della notifica della disponibilità di release finale del sistema operativo di Apple ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

A ogni modo, non solo per i nuovi iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, anche iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3 sono compatibili con il nuovo aggiornamento. Il tutto mentre i laboratori di Cupertino hanno già rilasciato la seconda beta di iOS 12.2, nuovo aggiornamento che si caratterizzerà per alcune novità significative rispetto a quanto visto finora con i più recenti update.

Tra le novità si segnala l’implementazione di nuove animoji che si aggiunge alla funzione Qualità dell’aria in Mappe e i controlli per le TV nell’app Casa, alle frecce blu per i suggerimenti in Safari, all’individuazione dei siti web insicuri, al supporto a HomeKit TV, all’interfaccia dell’app Wallet, alle nuove icona per AirPlay e per il mirroring audio-video, al telecomando del Centro di Controllo della prima beta. In contemporanea, la multinazionale di Cupertino ha rilasciato anche le nuove release beta di watchOS 5.2 per Apple Watch e tvOS 12.2 per Apple TV. In tutti i casi sono disponibili innanzitutto per gli sviluppatori al programma Apple Developers che hanno installato l’apposito profilo per abilitare il download di aggiornamenti beta. Poi per tutti.

Articolo precedenteLe società più grandi del mondo nel 2019: Apple supera Microsoft, Amazon e Google
Prossimo articoloMicrosoft Build 2019, date ufficiali dal 6 all’8 maggio. Cosa aspettarsi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome