Tra le novità comunicate al Big Graham Civic Auditorium di San Francisco c’è la comunicazione della data di rilascio del nuovo sistema operativo iOS 10, scaricabile e installabile su iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione: il 13 settembre. Meno di una settimana, dunque, prima di mettere le mani sul software che, ricordiamo, sarà parte integrante dei nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus. L’iOS 10 sarà disponibile in contemporanea per tutti i dispositivi in grado di supportarlo e su cui arriverà una notifica della possibilità di effettuare il download.

A ogni modo, per verificare manualmente la presenza dell’upgrade direttamente dal proprio terminale, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali > Aggiornamento Software > Scarica e Installa direttamente dal dispositivo oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes. In sostanziale contemporaneità con il keynote di presentazione, la multinazionale di Cupertino ha rilasciato la Golden Master dell’iOS 10 per gli sviluppatori. Di fatto si tratta dell’ultima release beta prima dell’avvio della distribuzione della versione finale dell’aggiornamento di sistema operativo. A oggi e nonostante gli annunci dello sviluppo del tool di sblocco della versione beta dell’iOS 10 che lascia intendere come i tempi sono comunque ristretti, l’installazione del nuovo sistema operativo fa svanire gli effetti di un eventuale jailbreak.

Tra le tante novità ribadite sul palco di San Francisco, ci sono aggiornamenti dell’app Messaggi con nuovi modi di inviare SMS; l’allargamento del campo di applicazione dell’assistente vocale Siri; le app Mappe, Foto, Apple Music e News riprogettate; la nuova app Casa, che offre un modo più semplice per la gestione dei dispositivi di domotica in un unico posto; nuovi modi di interagire con le app e ancora più opportunità di usare il 3D Touch. Ecco poi ulteriori opportunità per gli sviluppatori con API per Siri, Mappe, Telefono e Messaggi.

A chiudere il cerchio delle novità software c’è watchOS 3, il sistema operativo per Apple Watch, caratterizzato da prestazioni migliorate che rendono più facile avviare rapidamente le app, sia dal quadrante che dal nuovo Dock. Di più: il software mostra le ultime informazioni già aggiornate in background. Le nuove funzioni per la salute e il fitness includono l’app Respirazione, progettata per incoraggiare gli utenti a praticare esercizi di respirazione per rilassarsi e combattere lo stress. L’app Attività offre la possibilità di condividere, confrontare e gareggiare con gli altri. Infine, un’esperienza su misura permette agli utenti su sedia a rotelle di completare gli anelli Attività, oltre a svolgere allenamenti dedicati.

Articolo precedenteVolantino Mediaworld con sconti e offerte su Huawei P9, P8 Lite, iPhone 5S insieme a Euronics e Unieuro
Prossimo articoloPlayStation 4 Pro vs PlayStation 4: confronto caratteristiche, prezzi, giochi e uscita. Le differenze

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome