Questi sono i giorni delle prove delle versioni beta dell’iOS 10, rispetto a cui è stato da tempo eseguito il jailbreak della prima release di prova. A quanto pare, il team Pangu, autore dello sblocco, rilascerà il tool solo in autunno ovvero con la messa a disposizione della versione finale, così da impedire alla società di Cupertino di correggere la falla sfruttata per il jailbreak dell’iOS 10. Appena disponibile, per eseguire l’upgrade di software occorre equipaggiarsi con l’ultima versione di iTunes e collegare il proprio dispositivo al Mac o al PC. In alternativa è possibile procedere direttamente dal device seguendo il percorso Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software. Superato questo scoglio, c’è la possibilità di provare la nuove funzioni, testare i cambiamenti e verificare l’impatto dell’iOS 10 sulla stabilità generale.
Mappe
Oltre ad aver creato una nuova versione di Mappe per MacOS Sierra, anche la versione per iOS 10 è stata migliorata. Intoltre Apple ha dato la possibilità agli sviluppatori di creare estensioni per l’applicazione che possono, per esempio, integrare funzioni di prenotazione per i locali che troviamo nei punti di interesse o semplicemente per chiamare un taxi nella posizione in cui ci troviamo. Mappe è ancora più smart e all’avvio dell’app sarà in grado di proporci una serie di destinazioni da raggiungere. Lo farà in base alle nostre abitudini o agli appuntamenti in calendario.
Apple Music
Il servizio di streaming musicale è stato apprezzato più volte per l’enorme libreria disponibile e per la grande qualità di riproduzione. Però è stato anche critico per l’interfaccia macchinosa. Con l’iOS 10, Apple Music offre un design rinnovato: le funzioni sono più intuitive ed è più semplice scoprire nuova musica da ascoltare. Migliorata la funzione di ricerca per trovare con più semplicità gli artisti e le canzoni cercate.
Funzioni aggiuntive
Peccato solo che l’opzione Raise to Wake sia compatibile solo con gli iPhone più recenti. Tuttavia è stata progettata per attivare in automatico lo schermo quando si solleva il device così sarà più facile vedere a colpo d’occhio tutte le notifiche, direttamente dalla schermata di blocco. Basta sfiorare o premere il display 3D touch per accedere alle notifiche, alla vista Oggi e al Centro di Controllo. Anche la gestione dei widget è migliorata con la possibilità di attivare una serie di funzioni multimediali direttamente dal centro notifiche.
Compatibilità
L’iOS 10 è compatibile con iPhone SE, iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 e da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad 4, iPad 3, iPad 2, iPad mini 3, iPad mini 2 e iPod touch di quinta generazione.