Giorno dopo giorni stanno diventando sempre più chiari i miglioramenti dell’iOS 10, nuovo sistema operativo di Apple, in attesa che arrivino novità sul fronte jailbreak. Si ricorda in via preliminare che il software è supportato su iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione.
Chat di iMessage. Eseguendo un 3D Touch sulle notifiche dei messaggi è possibile aprire un pop up contenente la conversazione che possiamo continuare senza interrompere ciò che stavamo facendo prima.
Cancellare applicazioni di sistema. Con l’iOS 10 Apple consente di rimuovere le applicazioni di sistema, anche se non si tratta di cancellazione vera e propria. Saranno semplicemente nascoste. Tramite l’App Store sarà sempre possibile ripristinarle.
Centro di controllo ridisegnato. Nonostante le funzioni al suo interno non siano cambiate, il centro di controllo accessibile con uno scorrimento verso l’alto, è stato diviso in due parti: la prima pagina racchiude gli interruttori rapidi, luminosità, AirDrop, AirPly e NightShift. La seconda, invece, è interamente dedicata ai controlli multimediali.
Centro widget. I widget sono approdati sull’iOS 10 in maniera più appropriata. Facendo uno scorrimento verso destra si apre una sorta di dahsboard personalizzabile nella quale raccogliere molti widget di sistema o provenienti da App Store.
Apple Music. Viene dato più spazio alla piattaforma per l’ascolto di canzoni in streaming con una nuova interfaccia di riproduzione e del mini player. La schermata principale è da considerare un menu principale dal quale accedere alle varie categorie musicali, come playlist, artisti, album, brani.
Jailbreak. Non c’è alcuna data di uscita confermata del jailbreak iOS 10. Questo non significa affatto che il jailbreak iOS 10 non sarà rilasciato, come dimostrato dall’attivismo del team Pangu e dell’hacker italiano @qwertyoruiop, che ha pubblicato un video in cui mostra l’exploit sulla beta 8 dell’iOS 10.
Note condivise. È adesso possibile condividere una nota scritta con più persone così da lavorarci in contemporanea e condividere il lavoro svolto con il resto del gruppo. Ma è necessario che tutti abbiamo installato iOS 10.
Notifiche bianche. È cambiato il look delle notifiche e oltre ad averne variato il colore principale, da nero a bianco, ora hanno un limite sui caratteri che possono contenere e possono essere cancellate da remoto dallo sviluppatore dell’applicazione di provenienza.
Nuovo sblocco. Nell’iOS 10 sparisce il popolare “scorri per sbloccare”. Adesso per accedere alla schermata delle applicazioni occorre premere il tasto Home. Questa scelta è pensata per i dispositivi dotati di Touch ID, in modo che si possa appoggiare direttamente il dito sul sensore ottenendo così uno sblocco ancora più rapido.
Safari schede multiple. Tenere aperte due schede web di Safari in multischermo. Già proprio così: questo consente di visionare due pagine Internet in contemporanea senza usare due browser differenti.
Siri. L’assistente vocale è ora aperto agli sviluppatori. Significa che chiunque può far sì che a propria app di terze parti le insegni comandi vocali. Oltre a questo ci risponde con una voce meno robotica, più vicina a quella umana.
Tastiera. È adesso in grado di accettare più lingue in un colpo solo. Se nella tastiera italiana ci dovesse capitare di scrivere parole in inglese o in qualsiasi altra lingua, queste ultime sono accettate senza problemi.
Toogles 3D Touch. iOS 10 ha investito molto sulle capacità 3D Touch, aggiungendo nuovi interruttori nell’app Impostazioni, nei collegamenti del Centro di controllo o nei widget rapid.
il fatto che con os10 non funzionano più i programmi mobile go e gestore cellulari nessuno ne fa cenno?
Come pure il fatto che il tasto segreteria non sia ancora stato rimosso dimostra che molti che scrivono sono assolutamente di parte