Con il nuovo sistema operativo iOS 12, Apple ha inserito la versione 2 di ARKit che supporta in modo migliore le app che consentono agli oggetti virtuali di interagire in spazi reali sullo schermo, tramite la fotocamera. Si tratta della piattaforma che consente agli sviluppatori di integrare esperienze condivise, esperienze di realtà aumentata persistente legate a un luogo specifico, rilevamento degli oggetti e tracking delle immagini per rendere le app AR più dinamiche. ARKit 2 riconosce più tipi di superfici e gli scenari in realtà aumentata possono essere conservati per successive sessioni o condivisi in tempo reale per il multiplayer.
Prime app per la realtà aumentata
In attesa delle app definitive che sfruttano in pieno queste queste potenzialità, Apple ha mostrato varie demo, tra cui un gioco creato da Lego. Matt Moss, uno dei 350 studenti premiati con borse di studio al WWDC, ha rilasciato rapidamente la release di prova di un’app per iPhone in cui i pulsanti sullo schermo potevano essere azionati solo guardandoli. Tara Reddy, la cui startup di giochi LoveShark prevede di rilasciare il primo titolo a breve, vede altre possibilità allettanti nella RA. Secondo la sua opinione ARKit è la prima tecnologia che offre agli sviluppatori un accesso così semplice alla realtà aumentata.
Apple ha svelato l’app Measure per iOS e dunque per iPhone e iPad, che sfrutta la realtà aumentata per misurare rapidamente le dimensioni degli oggetti del mondo reale, nonché un nuovo formato file aperto con iOS 12, usdz, progettato per garantire una integrazione superiore della realtà aumentata all’interno di iOS e rendere gli oggetti AR disponibili nell’intero ecosistema di app Apple. Il supporto per ARKit 2 e usdz è disponibile come parte di iOS 12 per iPhone 6S e modelli successivi, tutti i modelli di iPad Pro, iPad di quinta e sesta generazione. La tecnologia è destinata a rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con le app AR offrendo l’opportunità di lasciare oggetti virtuali nel mondo reale e tornarci in seguito
La realtà aumentata propone una rappresentazione del mondo reale integrata con elementi digitali, dove entrambi gli elementi vengono riprodotti su uno schermo, come per esempio il display di un iPhone. Le esperienze condivise con ARKit 2 rendono la realtà aumentata più coinvolgente su iPhone e iPad, consentendo a più utenti di giocare insieme o collaborare a uno stesso progetto, per esempio la ristrutturazione di una casa. ARKit offre agli sviluppatori gli strumenti per creare esperienze AR che cambiano il modo in cui gli utenti iOS vedono il mondo, tanto in termini di divertimento che di produttività.