I costruttori cinesi trainano il mercato degli smartphone, che chiude il terzo trimestre in crescita. Da luglio a settembre le vendite mondiali sono aumentate dell’1,4% su base annua, a quota 389 milioni di unità. I dati sono diffusi dalla società d’analisi Gartner, che evidenzia il ruolo determinante di Huawei e Xiaomi nell’incremento. In base ai dati, Samsung si conferma prima azienda mondiale, ma con vendite ancora in calo. In un mercato degli smartphone in rallentamento, con le consegne in calo, Huawei strappa ad Apple la medaglia d’argento in termini di vendite. La multinazionale orientale ha superato Apple ed è adesso la seconda società al mondo per vendite di smartphone dopo Samsung.
Nonostante i problemi negli Stati Uniti, dove l’intelligence ne sconsiglia l’uso per motivi di spionaggio, il colosso cinese ha consegnato 54,2 milioni di telefonini nel secondo trimestre del 2018, in aumento del 40,9% rispetto allo stesso periodo del 2017. Secondo Ben Stanton, analista di Canalys, questa è una nuova era per gli smartphone in Europa perché pochi mercati in crescita non sono sufficienti a compensare quelli saturi. In buona sostanza, staremmo passando da un’era di crescita a un’era ciclica, che presenta una nuova sfida per gli operatori storici.
Sempre più spazio all’intelligenza artificiale
Huawei P20 Pro ha tutte le carte in regola per rivaleggiare con gli altri top di gamma. È il primo device mobile a vantare un sistema fotografico con tre obiettivi. Al sensore principale da 40 megapixel è affiancato un sensore da 20 megapixel senza filtro colore, soluzione che abbinata all’intelligenza artificiale consente di realizzare scatti con un dettaglio elevatissimo, anche in condizioni di scarsa luminosità. La terza fotocamera da 8 megapixel consente infine di avere uno zoom ottico 3x. Huawei non ha trascurato neanche la fotocamera frontale, dotandola di un sensore da 24 megapixel che lavora meno bene delle altre.
Huawei P20 Pro mette in mostra un audio stereo di buona qualità, una capiente batteria da 4.000 mAh e un display FullView FHD+ di tipo Oled. Dal punto di vista del design va detto che il design non è il massimo dell’originalità, e lo schermo con il notch in alto e il sensore di impronte in basso gli impedisce di sfruttare tutta la parte frontale. Dalla sua ci sono 128 GB di memoria interna, ma manca lo slot di espansione per la SD e il jack audio.