Basta premere il pulsante Start AR che si aggiunge a quelli delle tradizionali indicazioni per attivare funzione di Navigazione AR all’interno di Google Maps. Ma con una precisione della stessa società di Mountain View: questo sistema è pensato per le indicazioni a piedi e non per la guida per via delle inevitabili distrazioni. Sulla base della prova di funzionamento del The Wall Street Journal, la fotocamera è in grado di riconoscere i punti di riferimento per individuare la posizione con chirurgica precisione. In questo modo riese a sovrapporre indicazioni, elenchi di attività commerciali e utili guide. Quasi tutto il display è occupata da una telecamera dal vivo mentre un piccolo spazio in basso mostra la vista dall’alto della mappa con il percorso.

In attesa che la novità trovi definitivamente spazio, ce n’è un’altra già implementata che rende più completa l’esperienza di Google Maps a bordo dell’auto. Perché è in crescita il numero di utenti che utilizzano lo smartphone a mo’ di navigatore al posto dei dispositivi classici. Ecco dunque che autovelox e limiti di velocità finiscono nella stessa app, rendendo il servizio più completo. La nuova funzione non si limita alla sola indicazione sul display perché un alert acustico avviserà il conducente quando la posizione è vicina a uno degli autovelox, suggerendo così di rallentare. Stessa cosa nel caso di superamento dei limiti di velocità nei tratti di strada via via percorsi con l’auto.

Tutti i possessori di uno smartphone Android e la maggior parte di chi possiede un iPhone ha installato sul proprio dispositivo l’applicazione di mappe e navigazione del gigante di Mountain View, Google Maps. Solo in pochi però ne conoscono tutte le funzioni e sanno che è possibile usarla anche senza una connessione Internet e sfruttando i comandi vocali. Trattandosi di un’applicazione Google è indispensabile avere un account Gmail e accedervi con nome utente. A questo punto se siamo in auto potremo semplicemente fare tap sull’icona dell’automobile e quindi scegliere i comandi vocali facendo tap sul simbolo del microfono oppure pronunciando la frase Ok Google, seguita dall’indirizzo che ci interessa.

Possiamo anche decidere di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale con la possibilità di usare percorsi alternativi in caso di lunghe code. Tutte queste funzioni richiedono una connessione Internet attiva, che alla lunga implica una gran quantità di dati. Se vogliamo fare a meno di Internet, siamo all’estero o in una zona in cui non c’è campo, la soluzione migliore è quella di scaricare in precedenza la mappa della zona che dobbiamo percorrere. Per scaricare una mappa basta fare tap sul simbolo delle tre linee orizzontali in alto a sinistra e selezionare la voce Mappe Offline.

Articolo precedenteAmazon come Ikea: mobili, salotti e lampade con consegne a casa
Prossimo articoloiOS 13 e WWDC 2019: ecco le date (quasi) ufficiali

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome