C’è anche il nuovo sistema operativo iOS 13 tra i grandi temi in casa Apple che sta guadagnando progressivamente spazio. Succede perché iniziano a infittirsi le anticipazioni sulla prossima edizione della WWDC 2019 ovvero il raduno annuale del mondo della mela morsicata nel corso del quale viene presentato, come da tradizione, il nuovo software per iPhone e iPad. Ebbene, sembra che le date siano dal 3 al 7 giugno al McEnery Convention Center di San Jose. A rivelarlo è il portale specializzato MacRumors che cita un documento interno sulle prenotazioni della sala che fa riferimento a un evento previsto il 6 giugno. E nel giorno di apertura della Worldwide Developers Conference, accanto a iOS 13 dovrebbe vedere la luce anche il nuovo sistema operativo per Mac.

Non solo iOS 13, anche iOS 12.2

Il tutto mentre è in fase di sviluppo anche iOS 12.2. Tra le novità si segnala l’implementazione di nuove animoji che si aggiunge alla funzione Qualità dell’aria in Mappe e i controlli per le TV nell’app Casa, alle frecce blu per i suggerimenti in Safari, all’individuazione dei siti web insicuri, al supporto a HomeKit TV, all’interfaccia dell’app Wallet, alle nuove icona per AirPlay e per il mirroring audio-video, al telecomando del Centro di Controllo della prima beta. Via libera al supporto di iOS 12.2 non solo per i nuovi iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, anche iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3 sono compatibili con il nuovo aggiornamento iOS 12.2.

In tutti i casi è possibile verificare manualmente la presenza dell’update seguendo il percorso, direttamente dal proprio dispositivo, Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa direttamente dal dispositivo oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes. In attesa del rilascio della versione finale di iOS 12.2, è dunque possibile cimentarsi con la seconda beta. La possibilità viene gratuitamente offerta a tutti. Come fare? Se non lo abbiamo ancora fatto per prima cosa iscriviamoci al sito beta.apple.com. Una volta che la nostra richiesta sarà accettata potremo scaricare la beta direttamente sul nostro dispositivo. Consideriamo però che ci potrebbero essere bug o malfunzionamenti.

Seguendo le istruzioni del sito, tutte rigorosamente in lingua inglese, dovremo eseguire l’enroll del dispositivo. Eseguiamo poi un backup completo con iTunes del nostro iPhone o iPad. Da Safari per iOS andiamo alla pagina beta.apple.com/profile. Il certificato scaricato dalla pagina abiliterà il download della beta da Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento software. Ricordiamo che come sia indispensabile una connessione veloce (oltre che un’adeguata carica della batteria) perché la procedura di installazione può richiedere parecchi minuti. A ogni modo, solo pochi giorni fa, l’azienda di Cupertino aveva dato il via libera al rilascio del nuovo aggiornamento di sistema operativo per iPhone e iPad.

Articolo precedenteGoogle Maps, aggiornamento con realtà aumentata. Come funziona
Prossimo articoloOnePlus 6 e OnePlus 6T, aggiornamenti OxygenOS 9.0.4 e OxygenOS 9.0.12. I cambiamenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome