Multe dell’Antitrust nei confronti di Vodafone e Wind (per 800.000 euro ciascuna) e di Fastweb (600.000 euro) per non aver consentito alla clientela il pagamento di servizi di telefonia fissa e mobile tramite la domiciliazione bancaria su conti correnti accesi presso banche aventi sede fuori dall’Italia. Telecom non è stata sanzionata poiché ha presentato degli impegni che l’Autorità ha ritenuto idonei. Entro giugno, il gruppo sarà infatti in grado di accogliere le richieste di domiciliazione su conti correnti di banche nei Paesi dell’Unione europea.

Discriminati conti esteri da Fastweb, Vodafone e Wind

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deciso di erogare multe di 800.000 euro nei confronti rispettivamente di Vodafone e di Wind e di 600.000 euro nei confronti di Fastweb, per aver discriminato gli utenti con conto estero. La stessa Antitrust ha accolto gli impegni presi da Tim e ha deliberato di chiudere il procedimento aperto nei suoi confronti senza irrogare alcuna sanzione.

In particolare nell’ambito della commercializzazione di servizi di telefonia fissa e mobile, Vodafone, Wind e Fastweb non consentivano alla clientela il pagamento dei servizi tramite domiciliazione bancaria su conti correnti accesi presso banche aventi sede in Paesi dell’Unione europea diversi dall’Italia e quindi con Iban non caratterizzati dalle iniziali nazionali IT.

L’Antitrust ha vietato alle società di proseguire in questa condotte. All’origine di questa discriminazione dell’Iban, c’è la scelta da parte delle società del sistema di pagamento Seda, un servizio opzionale e aggiuntivo rispetto al sistema dei pagamenti europeo Sepa, utilizzato prevalentemente da banche italiane.

Secondo Fastweb, la gestione automatizzata dei pagamenti riguarda attualmente solo il protocollo bancario Seda, tipico del sistema italiano. Nel caso di richieste di domiciliazione su conti correnti di banche estere che utilizzino il sistema generale dell’Unione europea dei protocolli di pagamento Sepa, Fastweb effettua una lavorazione di tipo manuale da parte di un apposito team dedicato.

Un intervento di automazione sui sistemi e i relativi flussi verso il canale bancario viene consierato sproporzionato e gravoso anche considerando il numero esiguo di richieste pervenute da parte di consumatori italiani titolari di conti correnti esteri concretamente interessati alla domiciliazione.

Articolo precedenteMicrosoft, scoperte 5 vulnerabilità nei server
Prossimo articoloSpotify doppia Apple Music sulla musica online grazie alle nuove promozioni

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome