L’elenco è ufficiale ovvero è stato diffuso dalla stessa Google. Tutti gli smartwatch inclusi in questa lista riceveranno (o stanno ricevendo) l’aggiornamento di sistema operativo Android Wear basato su Android 8 Oreo. Si tratta infatti di una release ottimizzata per gli orologi multifunzione e dunque non coincidente con quella per smartphone e tablet. Il primo dispositivo a tagliare il traguardo della distribuzione è stato LG Watch Sport, il cui rollout è ancora in corso. Ma vale la pena evidenziare come siano tanti gli smartwatch, anche piuttosto popolari e con discreti dati di vendita, che rimarranno fermi al palo ovvero non saranno coinvolti dall’upgrade. Tra i tanti ci sono Asus ZenWatch 2 e Asus ZenWatch 3, Fossil Q Founder di prima generazione e LG G Watch R, Moto 360 di seconda generazione e Moto 360 Sport e Huawei Watch.
Smartwatch Android Wear compatibili con Android 8 Oreo
Sono numerose le novità che l’aggiornamento di sistema operativo Android Wear basato su Android 8 Oreo implementa su smartwatch, tra cui il supporto a nuove lingue con l’obiettivo di favorire la diffusione del software. A ogni modo, la lista dei device compatibili passa da
- Casio Pro Trek Smart WSD-F20
- Casio WSD-F10 Smart Outdoor Watch
- Diesel Full Guard
- Emporio Armani Connected
- Fossil Q Control
- Fossil Q Explorist
- Fossil Q Founder 2.0
- Fossil Q Marshal
- Fossil Q Wander
- Fossil Q Venture
- Gc Connect
- Guess Connect
- Huawei Watch 2
- Hugo Boss Touch
- LG Watch Sport
- LG Watch Style
- Louis Vuitton Tambour
- Michael Kors Access Bradshaw
- Michael Kors Access Dylan
- Michael Kors Access Grayson
- Michael Kors Sofie
- Misfit Vapor
- Mobvoi Ticwatch S & E
- Montblanc Summit
- Movado Connect
- Nixon Mission
- Polar M600
- Tag Heuer Tag Connected Modular 45
- Tommy Hilfiger 24/7 You
- ZTE Quartz
Tutte da scoprire le tempistiche della distribuzione dell’aggiornamento. Come da prassi, la società di Mountain View non comunica la tabella di marcia e di conseguenza occorre attendere la ricezione della notifica con tempi indefiniti. In ogni caso, una prima decisa accelerazione è attesa nelle settimane iniziali del prossimo anno. Si accennava alle novità introdotte da Oreo nella piattaforma Android Wear per smartwatch. Ebbene, è inevitabile ricordare la funzionalità con cui disattivare il touch-to-wake tra le impostazioni. Si tratta infatti di una integrazione intorno a cui si era costituito una sorta di comitato di richieste. Ecco poi il controllo per l’intensità della vibrazione e l’attivazione della modalità di risparmio energetico quando la batteria è carica, sullo stile di quanto è possibile con gli smartphone Android.