Stop alla distribuzione di Android 8 Oreo per Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+. Il rollout è durato circa una settimana prima dell’improvvisa frenata per via dell’individuazione di problemi che non erano emersi nella fase beta. Di conseguenza prima di mettere mano sulla nuova versione del sistema operativo di Google, i possessori del top di gamma Samsung dovranno attendere ancora qualche giorno. Ma sono soprattutto coloro che hanno già installato il software ad aspettare il rilascio dell’upgrade ovvero della versione corretta. Per verificare manualmente la disponibilità dell’aggiornamento Android 8 Oreo su Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+, è possibile seguire il percorso Impostazioni -> Info sul telefono -> Aggiornamenti sistema.

La posizione di Samsung

Come riferito da un portavoce di Samsung sulle pagine virtuali di Sammobile, dopo un numero limitato di casi in cui i dispositivi Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8 si sono riavviati in modo imprevisto con Android 8.0 Oreo, “abbiamo temporaneamente interrotto l’implementazione dell’aggiornamento. Stiamo esaminando il problema internamente per garantire che l’impatto sui dispositivi interessati sia ridotto al minimo e l’implementazione dell’aggiornamento possa riprendere il più rapidamente possibile. Se il tuo telefono ha scaricato l’aggiornamento, ma non hai ancora fatto clic su Installa, i file di aggiornamento scaricati verranno eliminati”.

Per effettuare il download del software ci sono le due strade: via OTA (Over-the-Air) direttamente dallo smartphone o via Samsung Kies collegando il dispositivo a un PC. Essendo un file dalle grandi dimensioni è indispensabile affidarsi a una connessione Wi-Fi stabile e veloce per scaricare il nuovo sistema operativo.

Tra le novità previste con l’aggiornamento Android 8 Oreo su Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+ ci sono le opzioni di personalizzazione per diversi badge di notifica, relative alle forme; il codec HQ Bluetooth e correzioni per il Bluetooth 5.0; il supporto API per l’autofill direttamente integrato nel software Samsung; le notifiche a gruppi di colori organizzate nella tendina delle notifiche; le patch di sicurezza aggiornate; i menu contestuali per le applicazioni preinstallate da Samsung e predisposizione a quelle scaricate dal Play Store; il supporto della modalità Picture in Picture; l’aggiornamento della tastiera virtuale con nuove emoji e sistema di predizione del testo migliorato; la possibilità di visualizzare i soli contenuti Samsung Cloud sull’applicazione dedicata con possibilità di filtrarli.

Articolo precedenteFerrari Portofino, una spider e una coupè. Come due Ferrari. Il test
Prossimo articoloComprare biglietti aerei a prezzi con sconto con una app

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome