Tempo di aggiornamenti per OnePlus 6 e OnePlus 6T. Equipaggiati di base con sistema operativo Android 8.1 Oreo (personalizzazione OxygenOS) e aggiornabile al nuovo Android 9 Pie, i possessori dei due smartphone possono adesso effettuare il download e la successiva installazione rispettivamente di OxygenOS 9.0.4 e OxygenOS 9.0.12. Si tratta dei software più recenti che portano con sé le consuete patch di sicurezza per mettersi al riparo da virus e malware, la correzione di bug e problemi, il miglioramento delle performance generali del sistema nel segno dell’ottimizzazione e una più efficiente integrazione con Google Duo.
OnePlus 6 è tutto in vetro e alluminio e mostra quel notch – la tacca nera nella parte superiore dello schermo, vista anche su iPhone X e Huawei P20, ma non su Samsung Galaxy S9 – che in realtà è considerata un affronto dai puristi delle linee. E anche se le dimensioni complessive del device sono le stesse della precedente generazione (155,7 × 75,4 × 7,8 millimetri di spessore per un peso complessivo di 177 grammi), il terminale esibisce un display più grande, da 6,28 pollici e con tecnologia Full HD, aspetto di forma di 19:9, densità di pixel di 402ppi e screen to body ratio di circa l’84%. Di certo siamo davanti a un altro rilevante passo in avanti rispetto ai precedenti OnePlus 5 e OnePlus 5T messi a scaffale lo scorso anno.
Dalla sua c’è anche il processore più potente del momento ovvero il Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630 e accompagnato da 8 o 6 GB di memoria RAM, 64, 128 o 256 GB di memoria interna non espandibile. Il dispositivo è dotato di sensore posteriore per il riconoscimento dell’impronta digitale lo sblocco facciale. Il comparto fotocamera si compone di un modulo dual-camera posteriore da 16 megapixel con apertura focale f/1.7 e da 20 megapixel con f/1.7 con stabilizzatore ottico dell’immagine. Gli utenti possono girare video in 4k a 60fps o 1080P in 60fps oltre che gli slow motion. La fotocamera anteriore è da 16 megapixel con apertura f/2.0, utile registrare video in 1080p.
Il comparto connettività del OnePlus 6 passa dal supporto a Wi-Fi ac, Bluetooth 5.0, dual-sim Lte, Gps e Glonass oltre che dal jack da 3,5 millimetri e l’ingresso Usb-C. Disponibile in tre colori (Mirror Black, Midnight Black e Silk White), OnePlus 6 è acquistabile online a un prezzo che varia da 519 a 619 euro in base al modello scelto. La batteria è un’unità da 3.300 mAh compatibile con la ricarica rapida Dash Charge, ma senza ricarica wireless. Da segnalare che il produttore assicura la resistenza all’acqua di OnePlus 6, ma manca una certificazione ufficiale.