Fake reviews è uno dei 13 servizi presenti sul portale dell’Osservatorio Cybersecurity. Oltre all’analisi delle false recensioni su Tripadvisor (ancora in versione beta) propone lo studio dei tweet, il rilevamento delle mail spam e i report sulla vulnerabilità informatica e antimalware. I dati raccolti dell’Osservatorio sono disponibili sul portale Ocs sotto forma di database. Lo scopo è quello di illustrare agli utenti del sito web alcune statistiche che forniscono informazioni interessanti a livello globale. L’Osservatorio Cybersecurity (Ocs) è un progetto dal Cybersecurity Lab dell’Istituto di Informatica e telematica del Cnr in collaborazione con Registro.it.
Si tratta di un portale, gratuito, a disposizione della pubblica amministrazione, delle imprese e di tutti i cittadini per informare e sensibilizzare sulla sicurezza informatica e testare e migliorare le proprie difese. Non solo analisi delle recensioni Tripadvisor per difendere clienti potenziali e turisti. Pisa in questi giorni è la capitale italiana della Cyber security. Fino a venerdì i big del settore sono ospiti del Cnr pisano per Itasec19, la terza conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio nazionale di Cybersecurity del Cini, in collaborazione con il Cnr, la Scuola Imt alti studi di Lucca, le Università di Pisa, Firenze e Siena.
L’obiettivo è fare il punto su quanto fatto e quanto ancora da fare nel settore mettendo a confronto ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e governativo. Il filone principale è dedicato alla scienza e tecnologia della cybersecurity. Ma Itasec19 non è solo per gli specialisti: un seminario è dedicato all’applicazione della Direttiva europea per la protezione dei dati (Gdpr). Ieri l’antipasto con alcune sezioni tra cui quella dedicata agli sviluppi dell’Osservatorio nazionale di cyber security del Cnr diretta da Fabio Martinelli in cui Marinella Petrocchi, ricercatrice del Cnr-Iit, ha presentato il progetto Fake reviews sull’affidabilità dei commenti nel popolare portale di viaggi.
Tra gli altri sono intervenuti altri ricercatori coinvolti negli studi dell’Osservatorio tra cui Maurizio Tesconi, Giacomo Giorgi, e Artsiom Yautsiukhin. Oggi l’apertura vera e propria della conferenza con il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, il vicedirettore generale del Dis della presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla cybersecurity Roberto Baldoni e del presidente del Cnr Massimo Inguscio. Per discutere dei temi della geopolitica della cybersecurity e della difesa del sistema Italia saranno presenti anche l’ambasciatore Francesco Maria Talò e il generale Francesco Vestito capo del Cioc, mentre Luigi Rebuffi di Ecso e Steve Purser di Enisa affronteranno il tema della cybersecurity da un punto di vista europeo.