iPadOS 14 è il nuovo sistema operativo per il tablet di Apple che propone una grafica più intuitiva e compatta per le chiamate telefoniche e le chiamate FaceTime in entrata, le interazioni con Siri e la funzione Cerca. Le chiamate telefoniche e FaceTime in entrata ora appaiono come un banner che non occupa tutto lo schermo. Basta toccare il display per rispondere alla chiamata o sfiorarlo per tornare al lavoro. Ora Siri compare in basso alla schermata, così gli utenti possono fare riferimento alle informazioni di cui hanno bisogno mentre fanno una domanda.

Su iPadOS 14, la funzione Cerca è stata riprogettata e permette di trovare e lanciare app, accedere ai contatti e ai file, consultare informazioni e ottenere risposte a domande comuni su persone o luoghi. Grazie al nuovo design compatto, gli utenti possono avviare una ricerca da qualsiasi schermata, senza uscire dall’app che stanno usando. Le ricerche sul web sono ancora più accurate e offrono suggerimenti più pertinenti durante la digitazione.

Apple Pencil e realtà aumentata con iPadOS 14

Le barre laterali ridisegnate in tante app, come Foto, File, Note, Calendario e Musica, riuniscono tutto in un solo posto. Le barre degli strumenti semplificate e i nuovi menu a tendina offrono un punto di accesso unico ai controlli delle app. Con iPadOS 14, la funzione Scribble arriva su iPad e può essere utilizzata con Apple Pencil. Gli utenti possono così scrivere a mano in qualsiasi campo di testo, dove sarà convertito automaticamente in testo digitale.

I processi di scrittura e conversione avvengono direttamente sul dispositivo. La funzione di selezione intelligente usa l’apprendimento automatico sul dispositivo per distinguere le note scritte a mano dai disegni. Il riconoscimento delle forme consente agli utenti di disegnare forme geometricamente perfette e di inserirle al posto giusto quando creano grafici e illustrazioni in Note.

Il rilevamento dei dati ora funziona anche con il testo scritto a mano: vengono riconosciuti numeri di telefono, date e indirizzi, e gli utenti possono anche svolgere operazioni come toccare un numero di telefono per effettuare una chiamata, aggiungere un evento direttamente sul Calendario o mostrare una località in Mappe. Sul versante della realtà aumentata, ARKit 4 ha una nuova API Depth che consente agli sviluppatori di accedere a informazioni di profondità più precise, acquisite tramite il nuovo scanner LiDAR su iPad Pro.

Gli sviluppatori possono usare l’API Depth per introdurre nuove ed evolute funzioni nelle loro app, per esempio la possibilità di provare un abito virtualmente in modo più preciso, o di vedere che aspetto avrà una parete ancora prima di tinteggiarla. ARKit 4 ha introdotto anche le Location Anchors per le app per iOS e iPadOS, che sfruttano i dati ad alta risoluzione della nuova mappa in Mappe di Apple, dove disponibili, per associare esperienze AR in un’area geografica ben precisa.

Articolo precedenteSky WiFi, cos’è e come funziona
Prossimo articolowatchOS 7, funzioni e novità del nuovo sistema operativo per Apple Watch

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome