Tutti quelli che hanno uno smartphone Android e la maggior parte di chi possiede un iPhone trova già installata sul proprio dispositivo l’app di mappe e navigazione Google Maps. Solo in pochi però ne conoscono tutte le funzioni e sanno che è possibile usarla anche senza una connessione Internet e sfruttando i comandi vocali. Trattandosi di un’app Google è indispensabile avere un account Gmail e accedervi con nome utente. A questo punto se siamo in auto possiamo semplicemente fare tap sull’icona dell’automobile e quindi scegliere i comandi vocali facendo tap sul simbolo del microfono oppure pronunciando la frase Ok Google, seguita dall’indirizzo che ci interessa.
Possiamo anche decidere di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale con la possibilità di usare percorsi alternativi in caso di lunghe code. Tutte queste funzioni richiedono una connessione Internet attiva, che alla lunga implica una gran quantità di dati. Se vogliamo fare a meno di Internet, siamo all’estero o in una zona in cui non c’è campo, la soluzione migliore è quella di scaricare in precedenza la mappa della zona che dobbiamo percorrere. Per scaricare una mappa basta fare tap sul simbolo delle tre linee orizzontali in alto a sinistra e selezionare la voce Mappe Offline.
Waze: più che un’alternativa?
Tutti hanno praticamente le mappe aggiornate, quello che fa la differenza tra un’app e l’altra alla fine sono le indicazioni sulle strade e sugli eventuali blocchi del traffico lungo il percorso. E sotto questo aspetto Waze ha una marcia in più rispetto a tutte le altre app grazie a una base di centinaia di migliaia di wazer, cioè di utenti registrati che mettono online in tempo reale quello che incontrano sulla loro strada. Ogni utente può inviare segnalazioni di diverso tipo: da un autovelox a una pompa di benzina con prezzi convenienti, fino ad arrivare un parcheggio libero. Ma soprattutto possiamo venire avvisati in caso di un posto di blocco, incidenti, pericoli o code.
Noi stessi possiamo segnalare ad altri utenti la presenza di traffico, blocchi stradali o altro e in questo modo acquistare punti e reputazione. Il modello è quello seguito da decenni dai camionisti che in autostrada sfruttano le ricetrasmittenti per avvisare i colleghi in caso di problemi. Per usare l’app è indispensabile registrarsi, va bene anche l’account Facebook e in questo modo potremo anche vedere sulla mappa in tempo reale eventuale amici che percorrono la nostra strada. Potremo anche collegare Waze all’app Calendario e venire avvisati quando è ora di metterci in viaggio.