Rivali da anni nei giochi su console, Sony e Microsoft hanno deciso di allearsi per affrontare nuovi concorrenti, come Google e Apple, nell’area dei giochi in streaming. Il gruppo giapponese dell’elettronica e la società di software americana, che competono con la PlayStation e la Xbox, hanno firmato una lettera di intenti in cui esprimono la volontà di studiare sviluppi congiunti per supportare i propri giochi in streaming e servizi di contenuti tutti basati sulla piattaforma Azure di Microsoft. Le due società collaboreranno anche nei semiconduttori e sull’intelligenza artificiale.
E Google lancia Stadia
Per giocare basta cliccare su un pulsante su un sito, su un tweet, alla fine di un trailer su YouTube. Non serve scaricare un file, installare il gioco o caricare un disco. Google lancia Stadia la nuova piattaforma di videogiochi in streaming al pari di Netflix. L’annuncio è stato fatto durante la Game Developers Conference a San Francisco. Con Stadia, il gigante del web fa ufficialmente ingresso nel settore dei videogiochi. Per Sundar Pichai, ceo di Google, Stadia è la piattaforma per tutti in grado di fare streaming dei giochi a tutti i tipi di dispositivi. Stadia offre accesso immediato al gioco senza la necessità di scaricarlo.
Stadia è un servizio in cloud per collegarsi e giocare da qualsiasi dispositivo, collegato alla Rete. Lo stesso titolo è giocabile da PC, smartphone, tablet e smart tv. Come per un qualsiasi serie TV o film, è possibile spegnere il proprio e riprendere a giocare dallo stesso punto esatto su cellulare. Dal punto di vista tecnico è garantito il supporto alla grafica 4k con 60 frame al secondo con la volontà dichiarata di allargarsi agli 8k e ai 120 frame al secondo.
Tra le funzioni c’è la possibilità di partecipare a un match online cliccando su “mettendosi in fila”. Le possibilità di interazione tra utenti e influencer sono destinate a crescere così come le sfide per gli sviluppatori che devono inserire nei titoli queste nuove modalità di fruizione.
E Apple lancia Arcade
Si chiama Apple Arcade ed è il servizio di gaming su abbonamento della società di Cupertino con cui mettere le mani su oltre 100 nuovi giochi, fra cui creazioni originali di Hironobu Sakaguchi, Ken Wong, Will Wright. Apple Arcade propone titoli adatti a tutte le età e scelti per la qualità e la creatività dei contenuti.
Si tratta di un servizio all-you-can-play: gli utenti possono provare tutti i titoli della collezione e giocare senza limiti, senza pubblicità né tracking dell’utente, senza acquisti in-app, e nel rispetto della privacy dei giocatori. Apple Arcade è il naturale completamento del catalogo di giochi gratuiti dell’App Store, pensato per fare di iOS la piattaforma per gamer.