Per il settimo anno di fila il mercato mondiale dei PC registra un calo delle consegne che, in chiusura del 2018, segna una contrazione dell’1,3% a quota 253 milioni di unità. Emerge dai dati preliminari di Gartner, che evidenziano un calo del 4,3% nel quarto trimestre, mentre nei due trimestri precedenti si era registrata una crescita. A incidere negativamente una carenza di processori che ha inficiato la possibilità di soddisfare la domanda e le incertezze politiche ed economiche di alcuni Paesi, compresi gli Stati Uniti. Tra le aziende, la cinese Lenovo si è riappropriata della vetta, che nel 2017 aveva ceduto alla statunitense HP. Bene anche Dell, mentre Apple ha chiuso l’anno in calo del 3,8%.
Nel clima di guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, i cui effetti si vedono soprattutto nel settore tecnologico come dimostrano le frenate di Apple e Samsung, il Ces 2019, Consumer Electronics Show di Las Vegas, la principale fiera dell’elettronica al consumo, si è rivelata però un successo in termini di novità e innovazioni. Mercato da oltre mille miliardi e a cui l’Asia fa da traino, alla manifestazione a stelle e strisce hanno partecipato oltre 4.500 aziende, tra cui 1.200 start-up: dalle tv grandi e arrotolabili ai dispositivi dotati di assistenti virtuali, in mostra ci sono tanti prodotti e curiosità del settore hi-tech.
Secondo i dati diffusi da GfK, il mercato globale dell’elettronica di consumo ha superato per la prima volta il trilione di euro nel 2018, con fatturato totale di 1.010 miliardi e +4% rispetto all’anno precedente. Il settore ha chiuso il 2018 con un incremento delle vendite del 6%, generando un fatturato di circa 138 miliardi.
A tal proposito, a spingere il commercio al dettaglio è stato quest’anno un Black Friday da record in cui hanno deciso di fare acquisti quasi la metà degli italiani (47%) sotto la spinta delle promozioni e delle iniziative vantaggio se previste nei negozi, nei mercati e su Internet. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti-Ixè, a commento dei dati Istat sul commercio al dettaglio a novembre. Gli acquisti? Non solo da smartphone e tablet, ma anche da PC e notebook, nonostante le vendite in calo.