Trasformazione digitale per Poste, che annuncia un accordo con Microsoft per innovare il Gruppo e per la competitività del Paese. Come? Accelerando la trasformazione digitale e puntando sulla formazione in ambito pmi, pubblica amministrazione e cybersecurity. Con la soluzione CRM Dynamics 365 Poste Italiane fa leva su applicazioni di business avanzate e su report grafici intuitivi, il tutto in linea con gli standard di sicurezza e privacy.
Grazie a una maggiore intelligenza dei processi e capacità di trasformare le informazioni in insight strategici, il gruppo punta a incrementare le opportunità di penetrazione e cross-selling e a ottimizzare l’organizzazione del lavoro, con l’obiettivo ultimo di migliorare la customer experience.
Intelligenza artificiale e chatbot
Poste Italiane ha sviluppato un progetto di trasformazione digitale e grazie alla partnership con Microsoft, che fa leva sulla flessibilità della piattaforma cloud Dynamics 365, indirizza una visione aggiornata dei propri utenti e delle attività in corso, in modo da ottimizzare l’esperienza e offrire servizi più integrati.
Poste Italiane – nell’ambito del piano Deliver 2022 – sta guardando con interesse anche all’intelligenza artificiale e, in prospettiva, il progetto in collaborazione con Microsoft evolverà includendo lo sviluppo di un chatbot come canale di comunicazione con la clientela, per rispondere alle richieste in modo più puntuale.
In questo contesto, Poste Italiane assume a tempo determinato centinaia (circa 7-800) di portalettere in molte province d’Italia. Si tratta di postini motorizzati 2.0, figure professionali multitasking dotate di palmare, Pos e stampante, che non solo consegnano lettere, ma anche pacchi, accettando pagamenti e firme digitali. I candidati selezionati saranno inseriti da giugno. I contratti dureranno 4 mesi, poi rinnovabili. Le persone assunte a tempo diventeranno poi il bacino da cui attingere per le stabilizzazioni.
Da tempo Poste Italiane sta cercando di mettere in pratica azioni di politiche attive: negli ultimi mesi sono state assunte a tempo indeterminato 1.600 persone. Candidarsi è semplice e può essere fatto online, basta avere determinati requisiti. Occorre essere diplomati con voto minimo di 70/100, e laureati (anche laurea triennale) con almeno 102/110. È inoltre necessario avere la patente di guida. Due le fasi selezione. La prima consisterà in un test attitudinale di ragionamento logico che sarà svolto presso una sede di Poste Italiane.
Chi supera la prima fase delle operazioni che porteranno all’assunzione sarà quindi contattato dall’azienda per la seconda fase: un colloquio e la prova d’idoneità alla guida, che sarà effettuata su un motomezzo 125 centimetri cubici a pieno carico di posta.