Siamo davanti a una pronta risposta con l’intenzione di continuare a recitare una parte da protagonista. PayPal, dopo essere stata scaricata in febbraio da eBay, va alla conquista dell’Europa e di milioni di piccoli commercianti anche in America Latina. Il colosso americano dei pagamenti digitali ha infatti raggiunto un accordo per acquistare la start up svedese iZettle, specializzata nei pagamenti tramite dispositivi mobile: un’operazione da 2,2 miliardi di dollari con cui PayPal mira a espandersi in dieci Paesi europei – tra cui Italia, Francia e Germania – oltre che in Brasile e in Messico. E con cui lancia la sfida a Square, la società guidata dal ceo di Twitter, Jack Dorsey.

Si tratta della maggiore acquisizione della storia di PayPal che, ha sottolineato il ceo Dan Schulman, dà possibilità enormi di crescita: «Le piccole imprese sono il motore dell’economia globale e noi ci rivolgiamo proprio a questo mondo. Questa acquisizione espande in maniera significativa la presenza di PayPal all’interno di piccoli esercizi commerciali». E l’andamento del titolo a Wall Street sembra dargli ragione, con le azioni di PayPal arrivate a guadagnare intorno al 3%. L’operazione si chiuderà nel terzo trimestre di quest’anno, con il ceo di iZettle Jacob de Geer che continuerà a guidare l’azienda che ha fondato nel 2010 a Stoccolma e che attualmente gestisce pagamenti per circa 6 miliardi di dollari. Grazie all’intesa Paypal potrà raggiungere circa 500.000 negozi in 12 Paesi.

Confermata la collaborazione con Samsung Pay

E di recente di registra l’implementazione del sistema di pagamento PayPal nel carnet Samsung Pay. Si tratta di un passaggio di rilievo perché da una parte PayPal vede consolidare la sua posizione in un mercato sempre più affollato. Dall’altra, il gigante sudcoreano allarga il ventaglio di opportunità offerto ai suoi utenti per guadagnare quote di consumatori in un settore anch’esso decisamente competitivo. Non si tratta di un sistema di pagamento alternativo bensì la digitalizzazione di un modello già presente che prevede l’uso di una carta di pagamento elettronica. Il limite è rappresentato dal numero di dispositivi compatibili con Samsung Pay.

A oggi l’app è supportata dai nuovi top di gamma Samsung Galaxy S9 e Samsung Galaxy S9+, da Samsung Galaxy S8, Samsung Galaxy S8+, Samsung Galaxy S7, Samsung Galaxy S7 Edge, Samsung Galaxy Note 8, Samsung Galaxy A8, Samsung Galaxy A5 2017, Samsung Galaxy A5 2016. Cambia il percorso per sfruttare questa possibilità perché è necessario collegarsi al sito Samsung, registrarsi, quindi spostarsi sul Play Store per scaricare e installare l’app non prima dell’autenticazione con gli stessi dati della registrazione.

Articolo precedenteCome fare per impostare un account bambino su PlayStation 4. E su Xbox One?
Prossimo articoloApple: addio alla Silicon Valley, casa in East Coast

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome