C’è un elicottero che si è aggirato dalle parti dell’aeroporto di Taranto-Grottaglie e, particolare di primissimo piano, non aveva alcun pilota a bordo. Succede perché i progressi tecnologici e ingegneristici raggiunti da Leonardo-Finmeccanica sono tali da aver permesso che il volo dell’innovativo elicottero SW-4 Solo a controllo remoto diventasse realtà. Subito alcune informazioni tecniche: Sw-4 Solo è rimasto in volo per 45 minuti fino a raggiungere l’altezza di 450 metri e fino alla velocità di 110 chilometri orari. Siamo nella fase di sperimentazione per la verifica e il controllo e le caratteristiche di condotta del velivolo e successiva validazione delle procedure di volo, ma la rotta è stata ufficialmente tracciata.
L’elicottero che si guida da remoto
Derivato dell’elicottero SW-4, il Solo è stato fabbricato nello stabilimento di Leonardo in Polonia ed è ben equipaggiato con avanzati sistemi tecnologici e sensori realizzati dall’azienda in Italia e in Gran Bretagna. Di fatto è stato espressamente progettato per operare con o senza pilota a bordo. I campi di applicazione? Non ludico bensì per attività come il monitoraggio idrogeologico e di infrastrutture critiche, gli interventi antincendio, ricerca e salvataggio, pattugliamento e le attività di protezione civile.
Il primo volo di SW-4 Solo che si guida da terra è solo l’ultimo step di percorso ben più lungo avviato quasi tre anni fa nel contesto della collaborazione tra Leonardo, Aeroporti di Puglia e il Distretto tecnologico aerospaziale per il Grottaglie Test Bed, ora candidato a diventare la soluzione italiana alla richiesta dell’industria nazionale ed europea per la sperimentazione di velivoli unmanned.
Come argomentato da Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, SW-4 Solo è una prova dell’impegno industriale e di innovazione di Leonardo nel settore dei velivoli a pilotaggio remoto destinato a guadagnare uno spazio sempre maggiore. Dinanzi all’avanzamento della tecnologia, n”e escono vincenti quei territori che sanno reinventarsi alle esigenze del mercato. E Grottaglie ne è un esempio”.