Post, conversazioni, foto e video: non è sempre così facile riuscire a tenere traccia della quantità di materiale condivisa su Facebook. Soprattutto se l’utilizzo è frequente e se dura da molti anni. Della maggior parte di questi file si perde perfino la memoria, finendo nel gigantesco flusso di informazioni di Facebook. Ma ci sono alcune situazione in cui avere la possibilità di recuperare almeno una parte di ciò che abbiamo pubblicato può rivelarsi importante, come la necessità di ritrovare una foto o un filmato dal valore speciale. Ebbene, Facebook mette a disposizione una funzione speciale per scaricare una copia dei dati personali degli utenti: si tratta di un archivio compresso con buona parte del materiale.
E allora, come fare a recuperare post, conversazioni, foto e video da Facebook? Per prima cosa eseguiamo l’accesso a Facebook con i nostri dati personali. Ora facciamo clic sull’icona con il triangolo rovesciato che si trova in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni. Nella finestra delle Impostazioni di Facebook scorriamo in basso e facciamo clic su Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook. Un messaggio avverte che la creazione dell’archivio potrebbe richiedere un po’ di tempo. L’attesa varia in base al materiale accumulato. Facciamo clic su Avvia il mio archivio. Riceveremo un messaggio di posta elettronica che notifica la richiesta inoltrata. Facebook lo comunica nel caso non fossimo stati noi a compiere l’operazione.
Non si può quantificare il tempo necessario alla creazione dell’archivio, ma pochi minuti dovebbero bastare. Un nuovo messaggio di posta elettronica avvisa che l’archivio è pronto. Facendo clic su Scarica archivio, Facebook chiede di inserire la nostra password di accesso e poi permette di scaricare l’archivio, che si presenta come un file di tipo zip. Windows può aprire i file .zip senza bisogno di installare alcun programma. Basta fare doppio clic sul file ed estrarre il contenuto in una cartella per da esaminare con calma. Il suggerimento è di creare una cartella vuota e usarla per trascinare al suo interno le foto, i filmati e il resto del materiale.
Ma attenzione: non è presente la totalità dell’attività su Facebook. Il sistema sembra piuttosto arbitrario nello stabilire i criteri di scelta su cosa restituire a chi ne fa richiesta. In ogni caso si tratta di uno strumento utile per un primo cospicuo recupero di post, conversazioni, foto e video. E nell’archivio è certamente facile trovare qualche sorpresa caduta nel dimenticatoio.