Si accorciano i tempi del rilascio della versione finale di iOS 11.2.5. Con quella appena messa a disposizione sono infatti 6 le release beta per iPhone e iPad. Si tratta di un software correttivo ovvero è stato pensato per la sistemazione di problemi e per la risoluzione di bug, senza l’introduzione di funzionalità di rilievo. Eppure dalle primissime prove fa la sua comparsa la novità dell’avvio immediato dei podcast della sezione notizie via Siri nel caso di richiesta di ultime notizie. La presenza di alcune tracce di AirPlay 2 lascia immaginare come questo sia l’aggiornamento decisivo per il supporto dello speaker HomePod di Apple. Naturalmente occorre attendere la release finale per scoprire se questo servizio diventerà effettivo per tutti gli iPhone e iPad.

In parallelo, i laboratori della mela morsicata hanno messo a disposizione watchOS 4.2.2 beta 5 per Apple Watch e a tvOS 11.2.5 beta 3 per Apple TV. Inizialmente riservati agli sviluppatori ovvero gli utenti registrati al programma Apple Developer, a stretto giro questi nuovi software saranno liberamente scaricabili anche dai consumatori generici.

Apple conquista il mercato cinese

Apple conquista terreno nel più grande mercato mondiale degli smartphone, quello cinese, dove l’azienda di Cupertino è l’unica straniera a entrare nella classifica dei dispositivi più venduti nel 2017. Stando agli analisti di Counterpoint Research, l’anno scorso l’iPhone 7 Plus è stato il secondo smartphone più acquistato in Cina, con il 2,8% delle vendite totali, anche grazie allo sconto legato all’arrivo di nuovi modelli. A precedere il melafonino nella graduatoria è il cellulare R97 prodotto dall’azienda Oppo. Vale la pena fare presente che al terzo posto si è collocato X9 di Vivo.

In ogni caso, si fa ancora presente, anche in ottica jailbreak di cui è stato rilasciato il tool di sblocco per la major release, come anche iOS 11.2.5 sia supportato non solo dai recenti top di gamma iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, ma anche da un lungo elenco di dispositivi della mela morsicata che comprende i precedenti modelli iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.

Non appena pronta – a questo punto attesa entro la fine di questo mese di gennaio – la ricezione della notifica della disponibilità di release finale del sistema operativo made in Apple sarà ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteCome fare a recuperare post, conversazioni, foto e video da Facebook
Prossimo articoloSurface Book 2: uscita in Italia del miglior portatile Microsoft. Caratteristiche, prezzi e video

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome