Per usare l’assistente digitale Cortana dovremo avere un computer equipaggiato con Windows 10 o aggiornamenti successivi, un microfono funzionante e impostare alcune opzioni. Per sapere se Cortana è già attiva controlliamo la casella di ricerca in basso a sinistra, vicino al pulsante Start. Se leggiamo “Sto ascoltando” significa che Cortana è attiva, se invece troviamo scritto “Ricerca in Windows e nel web” dovremo attivarla noi. Per farlo clicchiamo sulla barra di ricerca, sull’icona dell’ingranaggio e diamo il consenso alla raccolta di informazioni. Quindi apriamo la finestra delle Impostazioni di Cortana facendo clic sull’icona con il simbolo del libro che si trova nella barra di sinistra e scegliamo gli argomenti che ci interessa cercare.

Facciamo infine riconoscere la nostra voce in modo che il PC risponda solo a noi. Le informazioni personali che forniremo a Microsoft serviranno per il buon funzionamento di Cortana e potranno venire eliminate in ogni momento da Privacy > Riconoscimento Vocale. Dopo averla attivata, il comando Informazioni Personali permette di scegliere il nome con cui vogliamo essere chiamati mentre in Luoghi Preferiti impostiamo gli indirizzi in cui ci troviamo più spesso. Dopo avere inserito l’indirizzo che vogliamo impostare diamogli un soprannome.

Potremo così per esempio chiedere a Cortana: ricordami di chiamare il capo quando arrivo in ufficio. Come impostazione standard Cortana ci chiama con il nome del nostro account, noi potremo comunque scegliere il nome che preferiamo e farcelo ripetere per controllarne l’esattezza. La voce Impostazioni del menu Appunti riepiloga quello che può fare Cortana. Controlliamo che il cursore sia sul Sì se vogliamo ricevere suggerimenti, idee e promemoria. Oltre a fornire suggerimenti su appuntamenti e impegni, Cortana è in grado di eseguire diversi tipi di azione, come il monitoraggio dei voli e dei treni e il controllo della Cronologia.

Una volta che avremo fornito l’indirizzo di casa o dell’ufficio, Cortana ci informerà su eventuali blocchi del traffico o incidenti stradali lungo il tragitto. Possiamo fissare un nuovo promemoria semplicemente comunicandolo all’assistente digitale. In alternativa è possibile farlo manualmente con un clic sull’icona della lampadina. Cortana ci guiderà passo dopo passo alla costruzione di un promemoria chiedendoci prima l’argomento e poi la persona, il luogo e l’orario di quello che dovremo fare.

Articolo precedenteAmnistia e indulto: cambiano le regole per l’approvazione se vince il sì. Due importanti sentenze
Prossimo articoloSamsung Galaxy C9: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia aspettando il Samsung Galaxy S8

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome