Google Home è progettato per supportare gli utenti in ogni aspetto della tua vita. Un vero maggiordomo digitale che può anche ricordare le previsioni del tempo. Si tratta di una delle funzioni più ricercati poiché gli utenti, per una ragione o per un’altra, c’è sempre bisogno di sapere che tempo fa, oggi e nei giorni successivi. Scopriamo allora come fare a impostarle.
Come impostare le previsioni del tempo su Google Home
Come prima cosa occorre inserire il proprio indirizzo nell’app Google Home. Dopodiché bisogna seguire una serie di passaggi. Uno dopo l’altro si tratta di aprire l’app Home sullo smartphone Android o iOS, cliccare sull’icona in alto a destra che corrisponde all’account email associato, selezionare Impostazioni assistente, quindi la riga Tu nel menu. Nell’elenco visualizzato fare clic su I tuoi luoghi e quindi scegliere tra Casa e Luogo di lavoro.
Cliccando sul primo c’è la possibilità inserire il proprio indirizzo personale. Dopo aver fatto la scelta, cliccare su OK. Lo step successivo è definire l’unità di misurazione della temperatura. Più esattamente: aprire l’app Home sullo smartphone Android o iOS, cliccare sull’icona in alto a destra che corrisponde all’account email associato, selezionare Impostazioni assistente e quindi scorrere verso il basso l’elenco che appare fino a trovare la riga Meteo. Fare clic e scegliere tra Celsius o Fahrenheit. Il valore Celsius predefinito, ma è sempre meglio controllare. Un piccolo messaggio nella parte inferiore dello schermo conferma l’operazione.
Google Home è il marchio che inizialmente denominava solo gli altoparlanti intelligenti sviluppati da Google, che in seguito si è via via evoluto fino a diventare una vera e propria applicazione di intelligenza artificiale con molteplici funzioni incentrate sul concetto di maggiordomo digitale. Il primo dispositivo è stato annunciato a maggio 2016 ed è stato messo sul mercato negli Stati Uniti a novembre 2016, con vendite successive a livello mondiale per tutto il 2017. In Italia è arrivato nel marzo 2018 e a esso hanno fatto seguito diverse versioni sempre più sofisticate.
Google Home è direttamente connesso con un’ampia serie di applicazioni, da Spotify e Google Play per la musica alla Cnn e al Wall Street Journal per l’aggiornamento delle notizie, da Netflix e YouTube per le immagini e i video fino a Google Photo per le fotografie. Ancora più sofisticate le interazioni con prodotti della smart home come Harmony, sviluppato dalla Logitech, che permette di interagire con tutti i sistemi di Home Theater.